Sempre più attuale è, nell'ambito della salute di comunità, il tema delle emergenze. L'emergenza, secondo il Dizionario Treccani è una ¿particolare condizione o momento critico, che richiede un intervento immediato¿. Si evidenzia subito l'importanza e la necessità di un intervento, per questo motivo in tale lavoro si intende dare enfasi inizialmente alle caratteristiche principali di un contesto di emergenza e, successivamente, all'importanza dell'intervento. Una prima analisi è rivolta al ruolo che svolge la psicologia dell'emergenza come nuova disciplina, successivamente si considerano i fattori di rischio e di protezione che possono concorrere al livello di gravità della situazione post-disastro, approfondendo soprattutto il costrutto di resilienza di comunità come risorsa principale nel processo di recupero, ricostruzione e crescita della comunità colpita e ricercando le caratteristiche che rendono una comunità resiliente, facendo riferimento al modello di Norris e colleghi (2008). Segue una riflessione sull'intervento, distinguendone le due fasi principali in cui si mette in atto (fase post-disastro e di recupero e ricostruzione). Legato all'intervento c'è il concetto di prevenzione che, nonostante risulti paradossale in un contesto di emergenza, è essenziale per la comunità, che ritrova nell'evento catastrofico una fonte di cambiamento positivo nelle modalità con cui affrontare eventuali situazioni di difficoltà future.

La Psicologia dell'Emergenza

BORTOLATO, SARA
2017/2018

Abstract

Sempre più attuale è, nell'ambito della salute di comunità, il tema delle emergenze. L'emergenza, secondo il Dizionario Treccani è una ¿particolare condizione o momento critico, che richiede un intervento immediato¿. Si evidenzia subito l'importanza e la necessità di un intervento, per questo motivo in tale lavoro si intende dare enfasi inizialmente alle caratteristiche principali di un contesto di emergenza e, successivamente, all'importanza dell'intervento. Una prima analisi è rivolta al ruolo che svolge la psicologia dell'emergenza come nuova disciplina, successivamente si considerano i fattori di rischio e di protezione che possono concorrere al livello di gravità della situazione post-disastro, approfondendo soprattutto il costrutto di resilienza di comunità come risorsa principale nel processo di recupero, ricostruzione e crescita della comunità colpita e ricercando le caratteristiche che rendono una comunità resiliente, facendo riferimento al modello di Norris e colleghi (2008). Segue una riflessione sull'intervento, distinguendone le due fasi principali in cui si mette in atto (fase post-disastro e di recupero e ricostruzione). Legato all'intervento c'è il concetto di prevenzione che, nonostante risulti paradossale in un contesto di emergenza, è essenziale per la comunità, che ritrova nell'evento catastrofico una fonte di cambiamento positivo nelle modalità con cui affrontare eventuali situazioni di difficoltà future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820324_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.69 kB
Formato Adobe PDF
655.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95994