La seguente analisi tratta la tematica della dinamica delle popolazioni di insetti fitofagi e le interazioni con il clima; l'aumento delle temperature ha comportato per gli insetti delle variazioni della distribuzione e sembra che ci siano effetti per alcune specie nel successo riproduttivo e nel ciclo biologico. In particolari circostanze si possono verificare eccezionali incrementi delle popolazioni di insetti in ambito forestale; ciò comporta un eccessivo consumo di sostanza organica vegetale che può causare gravi danni alle produzioni forestali o all'ambiente in senso lato. Si parla di pullulazione quando il numero degli insetti di una certa popolazione raggiunge picchi molto elevati nel giro di poche generazioni. A tal proposito sono proposti quattro casi di infestazione facenti riferimento ai diversi modelli di pullulazione. Il primo caso è un' infestazione di Ips Typographus L. nella Foresta Demaniale dell'Alta Val Parma. E' un caso di pullulazione con cadenza occasionale. Il secondo caso studio proposto è quello di un'infestazione di Thaumetopoea pityocampa (Denis et Schiffermüller) in Lombardia. Si tratta di un caso di pullulazione ciclica. Queste infestazioni, a partire dagli anni 2000, hanno causato ingenti danni, soprattutto nella provincia di Como. Il terzo caso studio tratta di un'infestazione di Arocatus melanocephalus F. in Piemonte, precisamente nella frazione di Ferrere d'Asti nel comune di San Damiano d'Asti. Si tratta di un'improvvisa esplosione demografica. Infine, il quarto e ultimo caso studio rappresenta un'infestazione di Hedya Nubiferana Hawort in Valmalenco. Anche questo caso, come il precedente, rappresenta un'improvvisa esplosione demografica.
Dinamica delle popolazioni di insetti fitofagi
SAVINO, LINDA
2017/2018
Abstract
La seguente analisi tratta la tematica della dinamica delle popolazioni di insetti fitofagi e le interazioni con il clima; l'aumento delle temperature ha comportato per gli insetti delle variazioni della distribuzione e sembra che ci siano effetti per alcune specie nel successo riproduttivo e nel ciclo biologico. In particolari circostanze si possono verificare eccezionali incrementi delle popolazioni di insetti in ambito forestale; ciò comporta un eccessivo consumo di sostanza organica vegetale che può causare gravi danni alle produzioni forestali o all'ambiente in senso lato. Si parla di pullulazione quando il numero degli insetti di una certa popolazione raggiunge picchi molto elevati nel giro di poche generazioni. A tal proposito sono proposti quattro casi di infestazione facenti riferimento ai diversi modelli di pullulazione. Il primo caso è un' infestazione di Ips Typographus L. nella Foresta Demaniale dell'Alta Val Parma. E' un caso di pullulazione con cadenza occasionale. Il secondo caso studio proposto è quello di un'infestazione di Thaumetopoea pityocampa (Denis et Schiffermüller) in Lombardia. Si tratta di un caso di pullulazione ciclica. Queste infestazioni, a partire dagli anni 2000, hanno causato ingenti danni, soprattutto nella provincia di Como. Il terzo caso studio tratta di un'infestazione di Arocatus melanocephalus F. in Piemonte, precisamente nella frazione di Ferrere d'Asti nel comune di San Damiano d'Asti. Si tratta di un'improvvisa esplosione demografica. Infine, il quarto e ultimo caso studio rappresenta un'infestazione di Hedya Nubiferana Hawort in Valmalenco. Anche questo caso, come il precedente, rappresenta un'improvvisa esplosione demografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777851_relazionefinalesavinolinda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95982