Il progetto di tesi che segue, nasce a seguito dell'intenzione di affrontare un tema delicato, quanto attuale, che è il microcredito. Questa tesi vuole ripercorrere dalle origini alla sua evoluzione questo strumento finanziario, descrivendone le caratteristiche e i suoi modi di utilizzo. Lo scopo di questo lavoro, però, è capire le potenzialità di questo strumento, in un contesto come quello attuale, contro la lotta alla povertà, ed in particolare al circolo vizioso della povertà. Le esperienze positive, come ad esempio la Grameen Bank nei Paesi in via di sviluppo, o di Permirco in Italia, ci spingono a fare qualche riflessione in più sul microcredito e sul suo utilizzo. Nel presente elaborato si vuole sottolineare l'importanza di questo strumento ponendo l'attenzione sul suo risultato finale, l'impatto economico e sociale che esso ha nel contesto in cui viene implementato. Doveroso, prima di descrivere il processo di realizzazione, è stato offrire, una panoramica generale sulle caratteristiche della finanza etica, illustrando le peculiarità che essa assume nei diversi contesti sociali, economici e politici. Si è quindi descritto lo scenario mondiale e quello italiano. Si è proseguito descrivendo brevemente i principali servizi che essa offre. Sempre seguendo un'analisi teorica ed accademica, si entra nel merito della microfinanza, soffermandosi soprattutto sul microcredito, oggetto di questo elaborato. Partendo dalle origini, spiegando l'evoluzione dello strumento in oggetto, si offre anche una interessante analisi sulla correlazione tra l'etica e l'economia. Vengono illustrati i caratteri diversi che esso assume a seconda che si tratti di paesi in via di sviluppo o industrializzati e si dà una descrizione dello scenario italiano. Il lavoro presenta un'analisi del contesto storico, sociale ed economico con il fine di far conoscere alcune peculiarità dell'area, per meglio comprendere l'esposizione di una realtà concreta, che è Permicro. Partendo dallo scenario di riferimento si presenta l'azienda, dalla nascita alla sua evoluzione, l'organizzazione, i valori aziendali e le sue criticità. Lo scopo ultimo è di cercare, per quanto difficile, di capire quale sia l'impatto economico e sociale che Permicro ha ed ha avuto nel contesto in cui opera. Avere dei dati di questo tipo, però non è né facile né comune, infatti molte sono le variabili, troppo difficile è andare indietro nel tempo e tanti sono i possibili effetti che sfuggono all'attenzione. Per poter effettuare questa raccolta dati ed in seguito mostrare un'analisi attinente ai fini del progetto si è fatto riferimento alla valutazione effettuata da Tiresia, il centro di competenza sulla valutazione d'impatto sociale del Politecnico di Milano, e relativa a sei anni di attività (dal 2009 al 2014) della società Permicro.
L'etica nella finanza Il caso Permicro
SHAQIRI, FATIME
2017/2018
Abstract
Il progetto di tesi che segue, nasce a seguito dell'intenzione di affrontare un tema delicato, quanto attuale, che è il microcredito. Questa tesi vuole ripercorrere dalle origini alla sua evoluzione questo strumento finanziario, descrivendone le caratteristiche e i suoi modi di utilizzo. Lo scopo di questo lavoro, però, è capire le potenzialità di questo strumento, in un contesto come quello attuale, contro la lotta alla povertà, ed in particolare al circolo vizioso della povertà. Le esperienze positive, come ad esempio la Grameen Bank nei Paesi in via di sviluppo, o di Permirco in Italia, ci spingono a fare qualche riflessione in più sul microcredito e sul suo utilizzo. Nel presente elaborato si vuole sottolineare l'importanza di questo strumento ponendo l'attenzione sul suo risultato finale, l'impatto economico e sociale che esso ha nel contesto in cui viene implementato. Doveroso, prima di descrivere il processo di realizzazione, è stato offrire, una panoramica generale sulle caratteristiche della finanza etica, illustrando le peculiarità che essa assume nei diversi contesti sociali, economici e politici. Si è quindi descritto lo scenario mondiale e quello italiano. Si è proseguito descrivendo brevemente i principali servizi che essa offre. Sempre seguendo un'analisi teorica ed accademica, si entra nel merito della microfinanza, soffermandosi soprattutto sul microcredito, oggetto di questo elaborato. Partendo dalle origini, spiegando l'evoluzione dello strumento in oggetto, si offre anche una interessante analisi sulla correlazione tra l'etica e l'economia. Vengono illustrati i caratteri diversi che esso assume a seconda che si tratti di paesi in via di sviluppo o industrializzati e si dà una descrizione dello scenario italiano. Il lavoro presenta un'analisi del contesto storico, sociale ed economico con il fine di far conoscere alcune peculiarità dell'area, per meglio comprendere l'esposizione di una realtà concreta, che è Permicro. Partendo dallo scenario di riferimento si presenta l'azienda, dalla nascita alla sua evoluzione, l'organizzazione, i valori aziendali e le sue criticità. Lo scopo ultimo è di cercare, per quanto difficile, di capire quale sia l'impatto economico e sociale che Permicro ha ed ha avuto nel contesto in cui opera. Avere dei dati di questo tipo, però non è né facile né comune, infatti molte sono le variabili, troppo difficile è andare indietro nel tempo e tanti sono i possibili effetti che sfuggono all'attenzione. Per poter effettuare questa raccolta dati ed in seguito mostrare un'analisi attinente ai fini del progetto si è fatto riferimento alla valutazione effettuata da Tiresia, il centro di competenza sulla valutazione d'impatto sociale del Politecnico di Milano, e relativa a sei anni di attività (dal 2009 al 2014) della società Permicro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753438_tesishaqiri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95971