La crisi finanziaria del 2008 che ha colpito i Paesi di tutto il mondo, ha costretto il mondo economico a riflettere sulla validità del tradizionale modello di business orientato unicamente al profitto e ha mosso le coscienze verso la domanda di regole più stringenti per gli operatori del settore. Su questo sfondo, gli investimenti socialmente responsabili possono imprimere al settore una spinta al cambiamento e i soggetti più di ogni altro svolgono un ruolo fondamentale, sono gli investitori istituzionali e tra questi i fondi pensione. Nella prima parte dell'elaborato viene analizzata l'evoluzione che ha interessato il sistema pensionistico base e i motivi che hanno portato all'introduzione della previdenza complementare nonché il suo processo di sviluppo attraverso le sue riforme. Nella seconda parte si analizzano gli aspetti sociali che sono connessi ai fondi pensione e l'insieme delle strategie che vengono adottate quando si parla di investimenti socialmente responsabili. Nella terza parte, invece, viene proposto un confronto tra i rendimenti dei fondi pensione aperti che adottano principi etici nel processo di selezione dei titoli di investimento e i rendimenti dei fondi che adottano principi tradizionali.

La previdenza complementare: confronto tra i rendimenti delle linee etiche e quelle tradizionali dei fondi pensione aperti

COPPO, FEDERICO
2017/2018

Abstract

La crisi finanziaria del 2008 che ha colpito i Paesi di tutto il mondo, ha costretto il mondo economico a riflettere sulla validità del tradizionale modello di business orientato unicamente al profitto e ha mosso le coscienze verso la domanda di regole più stringenti per gli operatori del settore. Su questo sfondo, gli investimenti socialmente responsabili possono imprimere al settore una spinta al cambiamento e i soggetti più di ogni altro svolgono un ruolo fondamentale, sono gli investitori istituzionali e tra questi i fondi pensione. Nella prima parte dell'elaborato viene analizzata l'evoluzione che ha interessato il sistema pensionistico base e i motivi che hanno portato all'introduzione della previdenza complementare nonché il suo processo di sviluppo attraverso le sue riforme. Nella seconda parte si analizzano gli aspetti sociali che sono connessi ai fondi pensione e l'insieme delle strategie che vengono adottate quando si parla di investimenti socialmente responsabili. Nella terza parte, invece, viene proposto un confronto tra i rendimenti dei fondi pensione aperti che adottano principi etici nel processo di selezione dei titoli di investimento e i rendimenti dei fondi che adottano principi tradizionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751701_tesi_federicocoppo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.31 MB
Formato Adobe PDF
7.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95968