Sport and politics have always been closely related to each other throughout history; the sport phenomenon and the achievement of prestigious results on the part of the athletes, have often been used in order to obtain the internal consensus of the population and to provide a positive image of their country beyond the national borders, objectives often sought by politics through the use of any means possible. Within the discussion we will examine some cases in which various governments have openly made use of sport with political and propaganda purposes, first of all totalitarian Fascist and Nazi regimes. It will then follow the analysis of the state doping case put into practice by the GDR, the sport in the USA and the USSR at the time of the Cold War and the advent of China in the world of sport, with obvious political ends. In conclusion, we will focus on the recent issue of sport in Russia, finally making a comparison between the positive example implemented by South Africa in 1995 through the Rugby World Cup and the failure of Brazilian politics with the organization Of the football World Cup of 2014 and the Olympic Games in Rio de Janeiro of 2016. All cases in which sport has been made available to politicians and governments to achieve its propaganda objectives, with the use of any means necessary to achieve success and victory.

Sport e politica sono sempre stati strettamente correlati tra loro nel corso della storia; il fenomeno sportivo ed il raggiungimento di risultati prestigiosi da parte degli atleti, sono spesso stati utilizzati al fine di ottenere il consenso interno della popolazione e di fornire un'immagine positiva del proprio Paese oltre i confini nazionali, obiettivi spesso ricercati dalla politica tramite l'utilizzo di qualsiasi mezzo possibile. All'interno della trattazione si prenderanno in esame alcuni casi in cui vari governi hanno apertamente fatto uso dello sport con scopi politici e propagandistici, primi tra tutti i regimi totalitari fascista e nazista. Seguirà poi l'analisi del caso doping di stato messo in pratica dalla DDR, lo sport negli USA e nell'URSS al tempo della Guerra Fredda e l'avvento della Cina nel mondo dello sport, con evidenti fini politici. In conclusione, ci si concentrerà sulla recente questione dello sport in Russia, compiendo infine un confronto tra l'esempio positivo messo in atto dal Sudafrica nel 1995 tramite la Coppa del Mondo di Rugby ed il fallimento della politica brasiliana con l'organizzazione dei Mondiali di Calcio del 2014 e le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Tutti casi in cui lo sport si è messo a disposizione di politici e governi per raggiungerne gli obiettivi propagandistici, con l'utilizzo di qualsiasi mezzo necessario per l'ottenimento del successo e della vittoria.

Lo sport come strumento di propaganda politica: la creazione del consenso e la vittoria ad ogni costo

SAVIO, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

Sport e politica sono sempre stati strettamente correlati tra loro nel corso della storia; il fenomeno sportivo ed il raggiungimento di risultati prestigiosi da parte degli atleti, sono spesso stati utilizzati al fine di ottenere il consenso interno della popolazione e di fornire un'immagine positiva del proprio Paese oltre i confini nazionali, obiettivi spesso ricercati dalla politica tramite l'utilizzo di qualsiasi mezzo possibile. All'interno della trattazione si prenderanno in esame alcuni casi in cui vari governi hanno apertamente fatto uso dello sport con scopi politici e propagandistici, primi tra tutti i regimi totalitari fascista e nazista. Seguirà poi l'analisi del caso doping di stato messo in pratica dalla DDR, lo sport negli USA e nell'URSS al tempo della Guerra Fredda e l'avvento della Cina nel mondo dello sport, con evidenti fini politici. In conclusione, ci si concentrerà sulla recente questione dello sport in Russia, compiendo infine un confronto tra l'esempio positivo messo in atto dal Sudafrica nel 1995 tramite la Coppa del Mondo di Rugby ed il fallimento della politica brasiliana con l'organizzazione dei Mondiali di Calcio del 2014 e le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Tutti casi in cui lo sport si è messo a disposizione di politici e governi per raggiungerne gli obiettivi propagandistici, con l'utilizzo di qualsiasi mezzo necessario per l'ottenimento del successo e della vittoria.
ITA
Sport and politics have always been closely related to each other throughout history; the sport phenomenon and the achievement of prestigious results on the part of the athletes, have often been used in order to obtain the internal consensus of the population and to provide a positive image of their country beyond the national borders, objectives often sought by politics through the use of any means possible. Within the discussion we will examine some cases in which various governments have openly made use of sport with political and propaganda purposes, first of all totalitarian Fascist and Nazi regimes. It will then follow the analysis of the state doping case put into practice by the GDR, the sport in the USA and the USSR at the time of the Cold War and the advent of China in the world of sport, with obvious political ends. In conclusion, we will focus on the recent issue of sport in Russia, finally making a comparison between the positive example implemented by South Africa in 1995 through the Rugby World Cup and the failure of Brazilian politics with the organization Of the football World Cup of 2014 and the Olympic Games in Rio de Janeiro of 2016. All cases in which sport has been made available to politicians and governments to achieve its propaganda objectives, with the use of any means necessary to achieve success and victory.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820131_tesisaviofrancesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95962