The adoption of 5.0 technologies is a mandatory step to overcome the challenges we face, from overpopulation to the damage inflicted on our planet, and even in the private sphere of each of us, with the creation of ultra-personalized diets to live well, considering the vast consumption of ultra-processed and high-calorie foods without proper education behind it. In particular, the food industry is undergoing a radical transformation thanks to the adoption of the emerging technologies of Industry 5.0. In the context of this new technological revolution, the agri-food sector assumes particular relevance. This thesis analyzes the economic and social importance of this field, which represents a vital component of the global economy and social well-being. The main challenges to be addressed are discussed, including food shortages, the proliferation of ultra-processed food products, difficulties in food supply chain traceability, and the environmental impact of traditional farming practices. Introducing the concept of Food Management 5.0, the thesis illustrates how the integration of the most innovative technologies in the food sector can lead to more efficient, transparent, and sustainable food production management. Examples of global companies and startups that have adopted advanced systems to improve production, distribution, and food safety are presented. These examples show how precision farming, blockchain for traceability, and automation can contribute to solving many of the current challenges in the sector. A particular focus is given to Italian companies and startups that are implementing these innovative technologies. Through specific case studies, the thesis examines how these companies are improving the quality and safety of food products, reducing environmental impact, and increasing the efficiency of the production chain. The thesis also explores the impact of advanced technologies on the private sphere, focusing on how they can improve individuals' quality of life. Examples of startups and software that offer solutions for food education are analyzed, helping consumers make more informed and healthier choices. A questionnaire administered to a sample of users provides further insights into the perceptions and experiences related to the use of these technologies. Finally, the challenges and limitations in the integration of Industry 5.0 into the food sector are discussed, including the high costs of technologies, resistance to change by industry operators, and concerns about data security and privacy. The paper concludes with a summary of the key points covered, reflections on the future implications of this transformation for the food sector, and suggestions for further research and development in the field of Food Management 5.0.

L’adozione di tecnologie 5.0 è un passaggio obbligatorio per poter supera-re le sfide che ci si presentano davanti, dalla sovrappopolazione al danneggiamento del pianeta terra fino nella sfera privata di ciascuno di noi, la creazione di diete ultra personalizzate per poter vivere bene visto l’enorme quantità di cibi ultra processati e ipercalorici consumati senza una giusta istruzione alle spalle. In particolar modo l’'industria alimentare sta attraversando una trasforma-zione radicale grazie all'adozione delle tecnologie emergenti dell'Industry 5.0. Nel contesto di questa nuova rivoluzione tecnologica, il settore agroalimentare assume una rilevanza particolare. La tesi analizza l'importanza economico-sociale di questo ambito, che rappresenta una componente vi-tale dell'economia globale e del benessere sociale. Vengono affrontate le principali sfide da affrontare tra cui la carenza di cibo, la proliferazione di prodotti alimentari super processati, la difficoltà nella tracciabilità della filiera alimentare e l'impatto ambientale delle pratiche agricole tradizionali. Introducendo il concetto di Food Management 5.0, la tesi illustra come l'integrazione delle tecnologie più innovative nel settore alimentare possa portare a una gestione più efficiente, trasparente e sostenibile della produzione alimentare. Vengono presentati esempi di imprese e startup globali che hanno adottato sistemi avanzati per migliorare la produzione, la distribuzione e la sicurezza alimentare. Questi esempi dimostrano come l'agricoltura di precisione, la blockchain per la tracciabilità e l'automazione possano contribuire a risolvere molte delle sfide attuali del settore. Un focus particolare è dedicato alle imprese e startup italiane che stanno implementando queste tecnologie innovative. Attraverso casi di studio specifici, la tesi esamina come queste aziende stanno migliorando la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, riducendo l'impatto ambientale e aumentando l'efficienza della filiera produttiva. La tesi esplora inoltre l'impatto delle tecnologie avanzate sulla sfera privata, concentrandosi su come queste possano migliorare la qualità della vita degli individui. Vengono analizzati esempi di startup e software che offrono soluzioni per l'educazione alimentare, aiutando i consumatori a fare scelte più consapevoli e salutari. Un questionario somministrato a un campione di utenti fornisce ulteriori insights sulle percezioni e le esperienze legate all'uso di queste tecnologie. Infine, si discutono le sfide e le limitazioni nell'integrazione dell'Industry 5.0 nel settore alimentare. Tra queste, i costi elevati delle tecnologie, la resistenza al cambiamento da parte degli operatori del settore e le preoccupazioni riguardanti la sicurezza e la privacy dei dati. L’elaborato si conclude con una sintesi dei principali punti trattati, riflessioni sulle implicazioni future di questa trasformazione per il settore alimentare e suggerimenti per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo del Food Management 5.0.

Industry 5.0 e il Settore Alimentare: Opportunità, Sfide e Nuove Frontiere

AIME, FABRIZIO
2023/2024

Abstract

L’adozione di tecnologie 5.0 è un passaggio obbligatorio per poter supera-re le sfide che ci si presentano davanti, dalla sovrappopolazione al danneggiamento del pianeta terra fino nella sfera privata di ciascuno di noi, la creazione di diete ultra personalizzate per poter vivere bene visto l’enorme quantità di cibi ultra processati e ipercalorici consumati senza una giusta istruzione alle spalle. In particolar modo l’'industria alimentare sta attraversando una trasforma-zione radicale grazie all'adozione delle tecnologie emergenti dell'Industry 5.0. Nel contesto di questa nuova rivoluzione tecnologica, il settore agroalimentare assume una rilevanza particolare. La tesi analizza l'importanza economico-sociale di questo ambito, che rappresenta una componente vi-tale dell'economia globale e del benessere sociale. Vengono affrontate le principali sfide da affrontare tra cui la carenza di cibo, la proliferazione di prodotti alimentari super processati, la difficoltà nella tracciabilità della filiera alimentare e l'impatto ambientale delle pratiche agricole tradizionali. Introducendo il concetto di Food Management 5.0, la tesi illustra come l'integrazione delle tecnologie più innovative nel settore alimentare possa portare a una gestione più efficiente, trasparente e sostenibile della produzione alimentare. Vengono presentati esempi di imprese e startup globali che hanno adottato sistemi avanzati per migliorare la produzione, la distribuzione e la sicurezza alimentare. Questi esempi dimostrano come l'agricoltura di precisione, la blockchain per la tracciabilità e l'automazione possano contribuire a risolvere molte delle sfide attuali del settore. Un focus particolare è dedicato alle imprese e startup italiane che stanno implementando queste tecnologie innovative. Attraverso casi di studio specifici, la tesi esamina come queste aziende stanno migliorando la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, riducendo l'impatto ambientale e aumentando l'efficienza della filiera produttiva. La tesi esplora inoltre l'impatto delle tecnologie avanzate sulla sfera privata, concentrandosi su come queste possano migliorare la qualità della vita degli individui. Vengono analizzati esempi di startup e software che offrono soluzioni per l'educazione alimentare, aiutando i consumatori a fare scelte più consapevoli e salutari. Un questionario somministrato a un campione di utenti fornisce ulteriori insights sulle percezioni e le esperienze legate all'uso di queste tecnologie. Infine, si discutono le sfide e le limitazioni nell'integrazione dell'Industry 5.0 nel settore alimentare. Tra queste, i costi elevati delle tecnologie, la resistenza al cambiamento da parte degli operatori del settore e le preoccupazioni riguardanti la sicurezza e la privacy dei dati. L’elaborato si conclude con una sintesi dei principali punti trattati, riflessioni sulle implicazioni future di questa trasformazione per il settore alimentare e suggerimenti per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo del Food Management 5.0.
Industry 5.0 and the Food Sector: Opportunities, Challenges and New Frontiers
The adoption of 5.0 technologies is a mandatory step to overcome the challenges we face, from overpopulation to the damage inflicted on our planet, and even in the private sphere of each of us, with the creation of ultra-personalized diets to live well, considering the vast consumption of ultra-processed and high-calorie foods without proper education behind it. In particular, the food industry is undergoing a radical transformation thanks to the adoption of the emerging technologies of Industry 5.0. In the context of this new technological revolution, the agri-food sector assumes particular relevance. This thesis analyzes the economic and social importance of this field, which represents a vital component of the global economy and social well-being. The main challenges to be addressed are discussed, including food shortages, the proliferation of ultra-processed food products, difficulties in food supply chain traceability, and the environmental impact of traditional farming practices. Introducing the concept of Food Management 5.0, the thesis illustrates how the integration of the most innovative technologies in the food sector can lead to more efficient, transparent, and sustainable food production management. Examples of global companies and startups that have adopted advanced systems to improve production, distribution, and food safety are presented. These examples show how precision farming, blockchain for traceability, and automation can contribute to solving many of the current challenges in the sector. A particular focus is given to Italian companies and startups that are implementing these innovative technologies. Through specific case studies, the thesis examines how these companies are improving the quality and safety of food products, reducing environmental impact, and increasing the efficiency of the production chain. The thesis also explores the impact of advanced technologies on the private sphere, focusing on how they can improve individuals' quality of life. Examples of startups and software that offer solutions for food education are analyzed, helping consumers make more informed and healthier choices. A questionnaire administered to a sample of users provides further insights into the perceptions and experiences related to the use of these technologies. Finally, the challenges and limitations in the integration of Industry 5.0 into the food sector are discussed, including the high costs of technologies, resistance to change by industry operators, and concerns about data security and privacy. The paper concludes with a summary of the key points covered, reflections on the future implications of this transformation for the food sector, and suggestions for further research and development in the field of Food Management 5.0.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MAGISTRALE_AIME_FABRIZIO_MAT.924157.pdf

non disponibili

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9596