OBJECTIVE: The objective of the work was to relate physical exercise and graded activity with the problem of chronic non-specific low back pain (LBP) by proposing a series of active exercises to those subjects that presented the peculiar symptomatology, verifying results and effectiveness in terms of mitigation or resolution of the problem itself. METHODS: The rehabilitative pathways of 3 subjects presenting symptoms associated with a nonspecific chronic low back pain with an initial ODI (Oswestry Disability Index) between 16% and 40% and an age between 36 and 59 years were taken into consideration. . The sessions were held on a 2-week basis, while the ODI questionnaires were submitted with the frequency of 1 / month. LIMITS: The only data on which the assessments and measurements of the subjects' improvements were based are represented by the monthly ODI assessment scales. RESULTS: From this work it emerges that exercise and graded activity can be useful methods in view of an improvement of the condition of chronic nonspecific low back pain, proven by the significant lowering of the percentage of disability detected by the ODI and the ever-increasing feeling of well-being and attenuation of pain witnessed by the subjects
OBIETTIVO: L'obiettivo del lavoro è stato quello di mettere in relazione l'esercizio fisico e la graded activity con la problematica della lombalgia cronica aspecifica (LBP) proponendo una serie di esercizi attivi a quei soggetti che ne presentassero la sintomatologia peculiare, verificandone infine risultati ed efficacia in termini di attenuazione o risoluzione del problema stesso. METODI: Sono stati presi in considerazione i percorsi riabilitativi di 3 soggetti presentanti sintomi associabili ad una lombalgia cronica aspecifica con un ODI (Oswestry Disability Index) iniziale compreso tra il 16% ed il 40% e un'età fra i 36 ed i 59 anni. Le sedute sono state svolte con cadenza di 2/ settimana, mentre i questionari ODI sono stati sottoposti con la cadenza di 1/ mese. LIMITI: Gli unici dati sui quali sono state basate le valutazioni e le misurazioni dei miglioramenti dei soggetti sono rappresentati dalle scale di valutazione ODI sottoposte con cadenza mensile. RISULTATI: Da questo lavoro emerge che l'esercizio fisico e la graded activity possano essere metodiche utili nell'ottica di un miglioramento della condizione di lombalgia cronica aspecifica, provata dal significativo abbassamento della percentuale di disabilità rilevata dagli ODI e dalla sempre crescente sensazione di benessere ed attenuazione del dolore testimoniata dai soggetti.
Il ruolo dell'esercizio fisico nella gestione del mal di schiena cronico aspecifico: modalità di intervento su tre soggetti
MONDAVIO, ANDREA
2017/2018
Abstract
OBIETTIVO: L'obiettivo del lavoro è stato quello di mettere in relazione l'esercizio fisico e la graded activity con la problematica della lombalgia cronica aspecifica (LBP) proponendo una serie di esercizi attivi a quei soggetti che ne presentassero la sintomatologia peculiare, verificandone infine risultati ed efficacia in termini di attenuazione o risoluzione del problema stesso. METODI: Sono stati presi in considerazione i percorsi riabilitativi di 3 soggetti presentanti sintomi associabili ad una lombalgia cronica aspecifica con un ODI (Oswestry Disability Index) iniziale compreso tra il 16% ed il 40% e un'età fra i 36 ed i 59 anni. Le sedute sono state svolte con cadenza di 2/ settimana, mentre i questionari ODI sono stati sottoposti con la cadenza di 1/ mese. LIMITI: Gli unici dati sui quali sono state basate le valutazioni e le misurazioni dei miglioramenti dei soggetti sono rappresentati dalle scale di valutazione ODI sottoposte con cadenza mensile. RISULTATI: Da questo lavoro emerge che l'esercizio fisico e la graded activity possano essere metodiche utili nell'ottica di un miglioramento della condizione di lombalgia cronica aspecifica, provata dal significativo abbassamento della percentuale di disabilità rilevata dagli ODI e dalla sempre crescente sensazione di benessere ed attenuazione del dolore testimoniata dai soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817406_andrea_mondavio_ilruolodelles.fis.nellagest.delmaldischienac.a.mod.diinterventosutresoggetti1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95957