During pregnancy women undergoes lots of physiological modifications, for instance she puts on weight and she has hormonal changes, in order to sustain the future child. These modifications are the reason of some typical disorders, like sickness and tiredness. However, the treatment of these disorders using drugs has to be measured out, considering the risk-benefit ratio. Lots of drugs can be dangerous for the future child, because they can bring to teratogenicity and abortion. Nevertheless at the same time, it is important to not stop chronic therapies, like hypertension and depression ones, because breaking off them can be harmful and not useful. Anyway, it could be necessary to switch a drug to another one or to change the dosage, because, during gestation, the physiological modifications bring to pharmacokinetic alterations, especially in metabolism. This project would like to be a little handbook for prevention and for solving some of the main problems using OTC drugs, supplements or alternative medicine. Some of the several included disorders are flu, gastric-enteric alterations, dermatologic issues and articular-muscle pains. Furthermore, it is also included a review of associated risks from using some kind of drugs and other substances, analyzing some important toxicological projects reported in literature. Lastly, there is an overview of the main information sources (Italian and not) available to health personnel and to pregnant women. Pharmacist task, as doctors and nurses, is to advise and assist the woman in this delicate period. It is essential to understand the importance of care, which, with all the attention and caution, can represent a useful tool for the future mother.
Durante la gravidanza, la donna va incontro a numerose modificazioni fisiologiche, dall'aumento di peso ai cambiamenti ormonali, destinati finalizzati all'accoglienza del nascituro. Queste sono responsabili di molti disturbi tipici di questo periodo, come nausea e stanchezza. Tuttavia, il trattamento di tali disturbi attraverso l'assunzione di farmaci in gravidanza dev'essere ponderato e va, consideratndo il rapporto rischio-beneficio. Molti medicinali possono rappresentare un pericolo per il bambino, poiché possono causare, nei casi più gravi, teratogenesi e aborto. Allo stesso tempo, però, è importante non interrompere terapie croniche, ad esempio per l'ipertensione e la depressione, dato che la sospensione può essere più dannosa che vantaggiosa. Potrà, ovviamente comunque, essere necessario sostituire un farmaco o modificarne la posologia, anche perché, durante la gestazione, le modifiche fisiologiche determinano variazioni nella farmacocinetica, in particolare nel metabolismo. Questo lavoro a tesi si propone di essere elaborare una piccola guida finalizzata al consiglio a banco, per quanto riguarda la sia che riguardi un approccio prevenzionetivo, sia che e la intenda risolvererisoluzione alcune delle principali problematiche che possono verificarsi in questo periodo, mediante l'uso di farmaci OTC, di integratori o die medicine alternative. I disturbi presi in considerazione spaziano dall'influenza alle alterazioni gastro-intestinali, dai problemi dermatologici ai dolori muscolo-articolari. Vengono, inoltre, analizzati i rischi associati all'utilizzo di medicinali e altre sostanze, partendo dagli studi tossicologici e dalle evidenze che riscontrate sono fornite in letteratura da importanti studi tossicologiciin letteratura. Infine, si esaminano le principali fonti di informazione, italiane e non, a disposizione deper il personale sanitario e delper le gestanti. Il ruolo del farmacista, insieme a medici e infermieri, è quello di consigliare e assistere la donna durante questo periodo così delicato. Tuttavia, è fondamentale far comprendere l'importanza delle cure, che, con tutte le attenzioni e le precauzioni, possono rappresentare un vantaggio per la futura madre., in primis per l'aspetto psicologico.
Farmaci ed integratori in gravidanza: il consiglio a banco.
DE GIORGI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Durante la gravidanza, la donna va incontro a numerose modificazioni fisiologiche, dall'aumento di peso ai cambiamenti ormonali, destinati finalizzati all'accoglienza del nascituro. Queste sono responsabili di molti disturbi tipici di questo periodo, come nausea e stanchezza. Tuttavia, il trattamento di tali disturbi attraverso l'assunzione di farmaci in gravidanza dev'essere ponderato e va, consideratndo il rapporto rischio-beneficio. Molti medicinali possono rappresentare un pericolo per il bambino, poiché possono causare, nei casi più gravi, teratogenesi e aborto. Allo stesso tempo, però, è importante non interrompere terapie croniche, ad esempio per l'ipertensione e la depressione, dato che la sospensione può essere più dannosa che vantaggiosa. Potrà, ovviamente comunque, essere necessario sostituire un farmaco o modificarne la posologia, anche perché, durante la gestazione, le modifiche fisiologiche determinano variazioni nella farmacocinetica, in particolare nel metabolismo. Questo lavoro a tesi si propone di essere elaborare una piccola guida finalizzata al consiglio a banco, per quanto riguarda la sia che riguardi un approccio prevenzionetivo, sia che e la intenda risolvererisoluzione alcune delle principali problematiche che possono verificarsi in questo periodo, mediante l'uso di farmaci OTC, di integratori o die medicine alternative. I disturbi presi in considerazione spaziano dall'influenza alle alterazioni gastro-intestinali, dai problemi dermatologici ai dolori muscolo-articolari. Vengono, inoltre, analizzati i rischi associati all'utilizzo di medicinali e altre sostanze, partendo dagli studi tossicologici e dalle evidenze che riscontrate sono fornite in letteratura da importanti studi tossicologiciin letteratura. Infine, si esaminano le principali fonti di informazione, italiane e non, a disposizione deper il personale sanitario e delper le gestanti. Il ruolo del farmacista, insieme a medici e infermieri, è quello di consigliare e assistere la donna durante questo periodo così delicato. Tuttavia, è fondamentale far comprendere l'importanza delle cure, che, con tutte le attenzioni e le precauzioni, possono rappresentare un vantaggio per la futura madre., in primis per l'aspetto psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781280_tesidegiorgi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95956