Il suolo è un'entità complessa influenzata da molteplici fattori (climatici, litologici e geomorfologici, antropici ecc...). L'influenza dell'uomo è particolarmente rilevante negli ambienti montani, e i suoi effetti sono non sempre adeguatamente affrontati dalla letteratura scientifica. Obiettivo della relazione finale è una review critica della letteratura esistente su alcuni dei principali impatti antropici sui suoli montani, riportando esempi di applicazione a livello generale, con un focus particolare sui suoli alpini. La scelta dei casi studio è stata effettuata prediligendo le attività umane che maggiormente influenzano l'aspetto e le proprietà dei suoli alpini: l'agricoltura con le operazioni di miglioramento fondiario e la costruzione e gestione di impianti ricreativi, in particolare la realizzazione di piste da sci. L'agricoltura condiziona fortemente le proprietà dei suoli, e l'adozione di tecniche di rimodellamento idonee alla salvaguardia ambientale ed economica dei terreni è necessaria per una corretta gestione delle risorse che la natura ci offre. Pertanto, valutare gli impatti antropiche suoi suoli diviene quindi una priorità. Nel primo caso studio, localizzato in Valle d'Aosta, viene monitorata l'evoluzione nel tempo di suoli soggetti a rilevanti opere di rimodellamento del terreno, finalizzate a migliorarne l'accessibilità. Anche la costruzione di piste da sci può essere un ottimo impiego economico per i suoli montani, tuttavia come dimostrato dalla letteratura esistente, gli impatti ambientali da tenere in considerazione sono molteplici (es. l'utilizzo di macchinari pesanti, il cambiamento del pedoclima, gli effetti sui nutrienti, sulla struttura, sui microrganismi del suolo, sulla vegetazione, l'impatto dell'innevamento artificiale ecc ¿). E' bene quindi applicare opportuni accorgimenti e buone pratiche per di ridurre al minimo i danni all'ambiente e garantire una sostenibilità maggiore. Nel secondo caso studio si riportano esempi applicativi su questa tematica, uniti a buone pratiche che possono mitigare gli impatti sul suolo. Gli esempi descritti forniscono quindi un quadro sulle conoscenze sul tema così da poter comprendere al meglio i possibili impatti antropici che influenzano i suoli montani, mitigando quelli negativi.

Disturbi antropici e suoli montani:effetti e gestione

PILONE, FABRIZIO
2016/2017

Abstract

Il suolo è un'entità complessa influenzata da molteplici fattori (climatici, litologici e geomorfologici, antropici ecc...). L'influenza dell'uomo è particolarmente rilevante negli ambienti montani, e i suoi effetti sono non sempre adeguatamente affrontati dalla letteratura scientifica. Obiettivo della relazione finale è una review critica della letteratura esistente su alcuni dei principali impatti antropici sui suoli montani, riportando esempi di applicazione a livello generale, con un focus particolare sui suoli alpini. La scelta dei casi studio è stata effettuata prediligendo le attività umane che maggiormente influenzano l'aspetto e le proprietà dei suoli alpini: l'agricoltura con le operazioni di miglioramento fondiario e la costruzione e gestione di impianti ricreativi, in particolare la realizzazione di piste da sci. L'agricoltura condiziona fortemente le proprietà dei suoli, e l'adozione di tecniche di rimodellamento idonee alla salvaguardia ambientale ed economica dei terreni è necessaria per una corretta gestione delle risorse che la natura ci offre. Pertanto, valutare gli impatti antropiche suoi suoli diviene quindi una priorità. Nel primo caso studio, localizzato in Valle d'Aosta, viene monitorata l'evoluzione nel tempo di suoli soggetti a rilevanti opere di rimodellamento del terreno, finalizzate a migliorarne l'accessibilità. Anche la costruzione di piste da sci può essere un ottimo impiego economico per i suoli montani, tuttavia come dimostrato dalla letteratura esistente, gli impatti ambientali da tenere in considerazione sono molteplici (es. l'utilizzo di macchinari pesanti, il cambiamento del pedoclima, gli effetti sui nutrienti, sulla struttura, sui microrganismi del suolo, sulla vegetazione, l'impatto dell'innevamento artificiale ecc ¿). E' bene quindi applicare opportuni accorgimenti e buone pratiche per di ridurre al minimo i danni all'ambiente e garantire una sostenibilità maggiore. Nel secondo caso studio si riportano esempi applicativi su questa tematica, uniti a buone pratiche che possono mitigare gli impatti sul suolo. Gli esempi descritti forniscono quindi un quadro sulle conoscenze sul tema così da poter comprendere al meglio i possibili impatti antropici che influenzano i suoli montani, mitigando quelli negativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804013_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95923