The aim of this paper is to delve into the Bitcoin ecosystem by proposing a new predictive model for Bitcoin's price. The paper provides a thorough definition of the fundamentals of Bitcoin to offer a clear overview of the subject. It then analyzes in detail the mining process, the mechanism through which new Bitcoins are put into circulation, and its related sustainability issues. The economic aspects of Bitcoin are explored in depth, focusing on its deflationary monetary policy, price trends, and the interesting process of this cryptocurrency adoption. The core of this paper is represented by the new predictive model for Bitcoin's price, a model that is more aware and realistic compared to the main Bitcoin price prediction models currently available, particularly the Stock-to-flow model and the Power Law model. A detailed analysis of the miners' cost and revenue structure is also essential, examining their profitability, as well as future industrial, managerial, and strategic implications. Indeed, although the economics of Bitcoin mining have already been extensively analyzed, the complex medium-term implications of the halving process on miners' profitability and the incentive system underpinning the entire Bitcoin system are often overlooked.

L’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire l’ecosistema di Bitcoin proponendo un nuovo modello previsionale per il prezzo di Bitcoin. Nell’elaborato viene fornita una definizione approfondita dei fondamenti di Bitcoin per fornire una chiara panoramica dell’argomento. Si analizza poi in dettaglio il processo del mining, ovvero del meccanismo tramite cui nuovi Bitcoin vengono messi in circolazione, e i relativi problemi di sostenibilità. Verranno profondamente esplorati gli aspetti economici di Bitcoin, soffermandosi sulla sua politica monetaria deflazionistica, l’andamento del prezzo e l’interessante processo di adozione di questa criptovaluta. Il cuore di questo elaborato è rappresentato dal nuovo modello previsionale del prezzo di Bitcoin, un modello più consapevole e realistico rispetto a quelli che ad oggi si rivelano essere i principali modelli di previsione del prezzo di Bitcoin, in particolare il modello Stock-to-flow e il modello della Power Law. Risulta essenziale anche un’analisi dettagliata della struttura dei costi e dei ricavi dei miner, esaminando la loro profittabilità, e le future implicazioni industriali, manageriali e strategiche. Infatti, sebbene il tema dell’economia del mining di bitcoin sia già stato ampiamente analizzato, sono trascurate le complesse implicazioni di medio termine del processo di halving sulla profittabilità dei miner e sul sistema incentivante alla base dell’intero sistema di Bitcoin.

Il Bitcoin Capped Growth Model. Spunti e implicazioni per un modello a saturazione monetaria.

BARBERO, CHIARA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire l’ecosistema di Bitcoin proponendo un nuovo modello previsionale per il prezzo di Bitcoin. Nell’elaborato viene fornita una definizione approfondita dei fondamenti di Bitcoin per fornire una chiara panoramica dell’argomento. Si analizza poi in dettaglio il processo del mining, ovvero del meccanismo tramite cui nuovi Bitcoin vengono messi in circolazione, e i relativi problemi di sostenibilità. Verranno profondamente esplorati gli aspetti economici di Bitcoin, soffermandosi sulla sua politica monetaria deflazionistica, l’andamento del prezzo e l’interessante processo di adozione di questa criptovaluta. Il cuore di questo elaborato è rappresentato dal nuovo modello previsionale del prezzo di Bitcoin, un modello più consapevole e realistico rispetto a quelli che ad oggi si rivelano essere i principali modelli di previsione del prezzo di Bitcoin, in particolare il modello Stock-to-flow e il modello della Power Law. Risulta essenziale anche un’analisi dettagliata della struttura dei costi e dei ricavi dei miner, esaminando la loro profittabilità, e le future implicazioni industriali, manageriali e strategiche. Infatti, sebbene il tema dell’economia del mining di bitcoin sia già stato ampiamente analizzato, sono trascurate le complesse implicazioni di medio termine del processo di halving sulla profittabilità dei miner e sul sistema incentivante alla base dell’intero sistema di Bitcoin.
The Bitcoin Capped Growth Model. Insights and implications for a monetary saturation model.
The aim of this paper is to delve into the Bitcoin ecosystem by proposing a new predictive model for Bitcoin's price. The paper provides a thorough definition of the fundamentals of Bitcoin to offer a clear overview of the subject. It then analyzes in detail the mining process, the mechanism through which new Bitcoins are put into circulation, and its related sustainability issues. The economic aspects of Bitcoin are explored in depth, focusing on its deflationary monetary policy, price trends, and the interesting process of this cryptocurrency adoption. The core of this paper is represented by the new predictive model for Bitcoin's price, a model that is more aware and realistic compared to the main Bitcoin price prediction models currently available, particularly the Stock-to-flow model and the Power Law model. A detailed analysis of the miners' cost and revenue structure is also essential, examining their profitability, as well as future industrial, managerial, and strategic implications. Indeed, although the economics of Bitcoin mining have already been extensively analyzed, the complex medium-term implications of the halving process on miners' profitability and the incentive system underpinning the entire Bitcoin system are often overlooked.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Tesi - Barbero Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 15 MB
Formato Adobe PDF
15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9587