Il presente lavoro ha lo scopo di realizzare, in collaborazione con ARPA Piemonte, un modello previsionale che possa determinare le soglie di innesco delle diverse frane presenti sul territorio. Partendo da un caso studio l'idea è quella di poterlo poi applicare, in caso di riscontro positivo, a diverse tipologie di frane, analizzando le diverse variabili tipiche di ogni tipo di movimento. In particolare si vuole individuare la relazione tra i valori di piogge cumulate unitamente allo scioglimento nivale ed i movimenti profondi di versante. I parametri considerati saranno pertanto quelli più classici quali i dati inclinometrici e i dati pluviometrici, uniti ad una nuova variabile: l'indice FEST. Il lavoro è nato come ampliamento di uno studio già condotto su questo sito per aggiornare i risultati e trovare eventuali nuovi fattori predisponenti o innescanti, aggiungendo variabili che prima non erano state considerate.
L'influenza di diversi fattori sull'attivazione di frane profonde
BRESCI, VITTORIA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di realizzare, in collaborazione con ARPA Piemonte, un modello previsionale che possa determinare le soglie di innesco delle diverse frane presenti sul territorio. Partendo da un caso studio l'idea è quella di poterlo poi applicare, in caso di riscontro positivo, a diverse tipologie di frane, analizzando le diverse variabili tipiche di ogni tipo di movimento. In particolare si vuole individuare la relazione tra i valori di piogge cumulate unitamente allo scioglimento nivale ed i movimenti profondi di versante. I parametri considerati saranno pertanto quelli più classici quali i dati inclinometrici e i dati pluviometrici, uniti ad una nuova variabile: l'indice FEST. Il lavoro è nato come ampliamento di uno studio già condotto su questo sito per aggiornare i risultati e trovare eventuali nuovi fattori predisponenti o innescanti, aggiungendo variabili che prima non erano state considerate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735380_tesireview.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95867