The paper in question aims to analyse consumer perception of novel food in Italy. At the beginning of the paper, an exursus is made on the properties and use of insects for food purposes, focusing more on Europe and analysing the marketing strategies applicable to this emerging sector, through the 4P model (product, place, price, position). Secondly, the concept of Novel food is introduced and explained through the authorisations granted by the EFSA body, then introducing what motivated the desire to conduct a study on the perception of the Italian consumer. The research methodologies employed were two transversal analyses and a qualitative-quantitative analysis. The cross-sectional analysis was conducted using the direct observation approach, in two different time situations. The first research was carried out at CIBUS in May 2024 while the second research was carried out within superstores from June to September 2024. For the qualitative-quantitative analysis, on the other hand, the survey technique delivered in September 2024 was used. Next, the case study on the Italian Cricket Farm and the development of the Nutry range of 7 products with cricket flour additives is presented. In conclusion, the results of the three analyses consistently show a significant reluctance on the part of consumers nationwide. This reluctance is mainly attributable to the lack of adequate information, the phenomenon known as ‘insect disgust’ and the fact that traditional cuisine is an integral part of Italy's cultural DNA, an aspect that the public is not yet ready to change. It is expected that national acceptance may increase in the future, but it will be crucial to promote broader and more targeted information campaigns, as currently consumers do not have enough information about it.

L’elaborato in questione si propone di analizzare la percezione del consumatore al Novel food in Italia. Viene effettuato all’inizio del documento un exursus sulle proprietà e l’utilizzo degli insetti a scopo alimentare incentrandosi maggiormente in Europa ed analizzando le strategie di marketing applicabili a questo settore emergente, attraverso il modello delle 4P (product, place, price, position). In secondo luogo, viene introdotto ed esplicato il concetto di Novel food attraverso le autorizzazioni concesse dall’ente EFSA, introducendo poi quale siano state le motivazioni che hanno portato alla volontà di condurre uno studio sulla percezione del consumatore italiano. Le metodologie di ricerca impiegate sono state due analisi trasversali ed un’analisi quali-quantitativa. L’analisi trasversale è stata condotta con l’approccio dell’osservazione diretta, in due differenti situazioni temporali. La prima ricerca è stata effettuata al CIBUS a maggio 2024 mentre la seconda all’interno dei superstore da giugno a settembre 2024. Per l’analisi quali-quantitativa invece, è stata utilizzata la tecnica del sondaggio erogato a settembre 2024. Successivamente si presenta il case study sull’azienda Italian Cricket Farm e lo sviluppo della gamma di 7 prodotti additivati con la farina di grillo della linea Nutry. In conclusione, i risultati delle tre analisi condotte evidenziano in maniera coerente una significativa reticenza da parte dei consumatori a livello nazionale. Questa riluttanza è attribuibile principalmente alla carenza di informazioni adeguate, al fenomeno noto come "disgusto dell'insetto" e al fatto che la cucina tradizionale sia parte integrante del DNA culturale italiano, un aspetto che il pubblico non è ancora pronto a modificare. Si prevede che in futuro l'accettazione a livello nazionale possa aumentare, ma sarà fondamentale promuovere campagne informative più ampie e mirate, poiché attualmente i consumatori non dispongono di sufficienti informazioni in merito.

Edible insect marketing and customer acceptance sul Novel Food in Italia: il caso Italian Cricket farm.

DIOTTO, GIULIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato in questione si propone di analizzare la percezione del consumatore al Novel food in Italia. Viene effettuato all’inizio del documento un exursus sulle proprietà e l’utilizzo degli insetti a scopo alimentare incentrandosi maggiormente in Europa ed analizzando le strategie di marketing applicabili a questo settore emergente, attraverso il modello delle 4P (product, place, price, position). In secondo luogo, viene introdotto ed esplicato il concetto di Novel food attraverso le autorizzazioni concesse dall’ente EFSA, introducendo poi quale siano state le motivazioni che hanno portato alla volontà di condurre uno studio sulla percezione del consumatore italiano. Le metodologie di ricerca impiegate sono state due analisi trasversali ed un’analisi quali-quantitativa. L’analisi trasversale è stata condotta con l’approccio dell’osservazione diretta, in due differenti situazioni temporali. La prima ricerca è stata effettuata al CIBUS a maggio 2024 mentre la seconda all’interno dei superstore da giugno a settembre 2024. Per l’analisi quali-quantitativa invece, è stata utilizzata la tecnica del sondaggio erogato a settembre 2024. Successivamente si presenta il case study sull’azienda Italian Cricket Farm e lo sviluppo della gamma di 7 prodotti additivati con la farina di grillo della linea Nutry. In conclusione, i risultati delle tre analisi condotte evidenziano in maniera coerente una significativa reticenza da parte dei consumatori a livello nazionale. Questa riluttanza è attribuibile principalmente alla carenza di informazioni adeguate, al fenomeno noto come "disgusto dell'insetto" e al fatto che la cucina tradizionale sia parte integrante del DNA culturale italiano, un aspetto che il pubblico non è ancora pronto a modificare. Si prevede che in futuro l'accettazione a livello nazionale possa aumentare, ma sarà fondamentale promuovere campagne informative più ampie e mirate, poiché attualmente i consumatori non dispongono di sufficienti informazioni in merito.
Edible insect marketing and customer acceptance on Novel Food in Italy: the Italian Cricket farm case study
The paper in question aims to analyse consumer perception of novel food in Italy. At the beginning of the paper, an exursus is made on the properties and use of insects for food purposes, focusing more on Europe and analysing the marketing strategies applicable to this emerging sector, through the 4P model (product, place, price, position). Secondly, the concept of Novel food is introduced and explained through the authorisations granted by the EFSA body, then introducing what motivated the desire to conduct a study on the perception of the Italian consumer. The research methodologies employed were two transversal analyses and a qualitative-quantitative analysis. The cross-sectional analysis was conducted using the direct observation approach, in two different time situations. The first research was carried out at CIBUS in May 2024 while the second research was carried out within superstores from June to September 2024. For the qualitative-quantitative analysis, on the other hand, the survey technique delivered in September 2024 was used. Next, the case study on the Italian Cricket Farm and the development of the Nutry range of 7 products with cricket flour additives is presented. In conclusion, the results of the three analyses consistently show a significant reluctance on the part of consumers nationwide. This reluctance is mainly attributable to the lack of adequate information, the phenomenon known as ‘insect disgust’ and the fact that traditional cuisine is an integral part of Italy's cultural DNA, an aspect that the public is not yet ready to change. It is expected that national acceptance may increase in the future, but it will be crucial to promote broader and more targeted information campaigns, as currently consumers do not have enough information about it.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DIMS^.pdf

non disponibili

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9584