Questo lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di analizzare i poteri normativi (di rango primario) del Governo e i tempi di lavoro del Parlamento. Il primo capitolo offre una rappresentazione dell'organizzazione dei poteri normativi in questione, per poi concentrarsi maggiormente sull'utilizzo da parte dell'esecutivo di pratiche elusive che condizionano il "fattore tempo" in Parlamento. Il secondo capitolo ha ad oggetto le proposte di riforma "tentate" e le ipotesi di riforma che potrebbero portare ad una risoluzione degli abusi, senza la modifica della Costituzione. Infine, con il terzo capitolo si analizzerà l'uso oggettivo dei poteri normativi dell'esecutivo comparando i dati della XVIII legislatura (in corso) con quelli dei primi mesi della XVII legislatura.
I poteri normativi del Governo e i tempi di lavoro del Parlamento
FIORINO, CRISTINA
2017/2018
Abstract
Questo lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di analizzare i poteri normativi (di rango primario) del Governo e i tempi di lavoro del Parlamento. Il primo capitolo offre una rappresentazione dell'organizzazione dei poteri normativi in questione, per poi concentrarsi maggiormente sull'utilizzo da parte dell'esecutivo di pratiche elusive che condizionano il "fattore tempo" in Parlamento. Il secondo capitolo ha ad oggetto le proposte di riforma "tentate" e le ipotesi di riforma che potrebbero portare ad una risoluzione degli abusi, senza la modifica della Costituzione. Infine, con il terzo capitolo si analizzerà l'uso oggettivo dei poteri normativi dell'esecutivo comparando i dati della XVIII legislatura (in corso) con quelli dei primi mesi della XVII legislatura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761236_tesiipoterinormatividelgovernoeditempidilavorodelparlamento..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95830