The present work consists of a comparative analysis of the monetary realities of our country, of the European Union and of the United States. Specifically, there is a parallel between the European world and the American world, being the two largest Western political and economic realities. In the first chapter I analyze the monetary policy of the United States, with particular interest in the issue of the manipulation of money operated by the Federal Reserve: for this part I used material in English, of the important Authors of the Austrian School. The second chapter is dedicated to the Italian monetary function, which for decades has been a prerogative of the Bank of Italy, before joining the European Monetary Union: the focus in this chapter is above all subjective, on the Italian central institute. The third and last chapter examines the European monetary function, specifically analyzing the mixture of economic and monetary policies; it's certainly the most "current" chapter, and full of hints. Before the discussion, and at the end of the same, there are short introductory and conclusive comments, aimed at contextualizing as much as possible the topics covered.
Il presente lavoro è costituito da un'analisi comparata delle realtà monetarie del nostro Paese, dell'Unione Europea e degli Stati Uniti. Nello specifico, è presente un parallelismo fra il mondo europeo e il mondo statunitense, trattandosi delle due più grandi realtà politico ¿ economiche occidentali. Nel primo capitolo si analizza la politica monetaria degli Stati Uniti, con particolare interesse al tema della manipolazione del denaro operata dalla Federal Reserve: per questa parte mi sono servito di materiale in lingua inglese, degli Autori della Scuola Austrica. Il secondo capitolo è dedicato alla funzione monetaria italiana, che per decenni è stata appannaggio della Banca d'Italia, prima dell'adesione all'Unione Monetaria Europea: il focus in questo capitolo è soprattutto soggettivo, sull'istituto centrale italiano. Il terzo ed ultimo capitolo è presa in esame la funzione monetaria europea, nello specifico si analizza la commistione fra politiche economiche e politiche monetarie; è sicuramente il capitolo più "attuale" e più ricco di spunti. Prima della trattazione, ed al termine della stessa, sono inseriti brevi commenti introduttivi e conclusivi, volti a contestualizzare il più possibile gli argomenti trattati.
I principi costituzionali sulla politica monetaria. Analisi comparata di Stati Uniti, Unione europea e Italia
FORMENTO, PAOLO
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro è costituito da un'analisi comparata delle realtà monetarie del nostro Paese, dell'Unione Europea e degli Stati Uniti. Nello specifico, è presente un parallelismo fra il mondo europeo e il mondo statunitense, trattandosi delle due più grandi realtà politico ¿ economiche occidentali. Nel primo capitolo si analizza la politica monetaria degli Stati Uniti, con particolare interesse al tema della manipolazione del denaro operata dalla Federal Reserve: per questa parte mi sono servito di materiale in lingua inglese, degli Autori della Scuola Austrica. Il secondo capitolo è dedicato alla funzione monetaria italiana, che per decenni è stata appannaggio della Banca d'Italia, prima dell'adesione all'Unione Monetaria Europea: il focus in questo capitolo è soprattutto soggettivo, sull'istituto centrale italiano. Il terzo ed ultimo capitolo è presa in esame la funzione monetaria europea, nello specifico si analizza la commistione fra politiche economiche e politiche monetarie; è sicuramente il capitolo più "attuale" e più ricco di spunti. Prima della trattazione, ed al termine della stessa, sono inseriti brevi commenti introduttivi e conclusivi, volti a contestualizzare il più possibile gli argomenti trattati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763278_formentopaolo_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95829