The overcoming of the shareholder theory postulated by Friedman, according to which the only real responsibility of the business was to maximize the value for the shareholders, has surely represented a turning point in terms of strategic management of the companies. From shareholder theory to stakeholder theory, to the multi-stakeholder Value Map, a model based on the multi-stakeholder approach that takes into account all the major changes that have occurred over the years. The topic of study of the following thesis is centralized on the fields that today more suffer of Industry Effect, that is that effect that the entire supply chain of a field exerts on an enterprise that work to its inside. The objective of the following report is to understand if the multi-stakeholder approach can actively contribute to mitigate the phenomenon of Industry Effect. The study uses a mixed process, based on an initial literature analysis of the main problems affecting the sectors affected by Industry Effect, on a subsequent validation of these problems by industry experts, and a final questionnaire addressed to a certain sample of consumers with the aim of being able to extrapolate for each sector a single relevant problem. This methodology was used in order to design a multi-stakeholder Value Map specific to each sector analyzed. The results are expected to highlight the importance of collaboration and co-creation of value among the multiplicity of actors operating within the ecosystem to actively contribute to solving some of the most relevant issues for these sectors. The advanced results will help to increase the use of the multi-stakeholder Value Map within other contexts, perhaps also using a firm-based approach instead of customer-basedbased, and offering insights for further research and for the improvement of industry reputation.
Il superamento della shareholder theory postulata da Friedman, secondo cui l’unica vera responsabilità del business era quella di massimizzare il valore per gli shareholder, ha rappresentato sicuramente una svolta epocale in termini di gestione strategica delle imprese. Dalla shareholder theory si è passati alla stakeholder theory, fino ad arrivare più recentemente alla Multi-Stakeholder Value Map, un modello basato sull’approccio multi-stakeholder che tiene conto di tutti i principali cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni. L’argomento di studio della seguente tesi è incentrato sui settori che oggi soffrono maggiormente di Industry Effect, ossia quell’effetto che l’intera supply chain di un settore esercita su un’impresa che opera al suo interno. L’obiettivo del seguente elaborato è capire se l’approccio multi-stakeholder può contribuire attivamente a mitigare il fenomeno dell’Industry Effect. Lo studio si avvale di un processo misto, basato su un’iniziale analisi della letteratura dei principali problemi che interessano i settori affetti da Industry Effect, su una successiva validazione di tali problemi da parte di esperti del settore, e su un questionario finale rivolto a un certo campione di consumatori con l’obiettivo di riuscire ad estrapolare per ogni settore un singolo problema rilevante. Questa metodologia è stata utilizzata al fine di disegnare una Multi-Stakeholder Value Map specifica per ogni settore analizzato. Ci si aspetta che dai risultati emerga l’importanza della collaborazione e della co-creazione di valore tra la molteplicità di attori che operano all’interno dell’ecosistema per contribuire attivamente a risolvere alcune delle tematiche più rilevanti per questi settori. I risultati avanzati contribuiranno ad incrementare l’utilizzo della Multi-Stakeholder Value Map all’interno di altri contesti, utilizzando magari anche un approccio firm-based anziché customer-based, e offrendo spunti per ulteriori ricerche e per il miglioramento della reputazione di settore.
L’approccio multi-stakeholder per mitigare l’Industry Effect: casi di studio
DALLA FAVERA, ALESSIO
2023/2024
Abstract
Il superamento della shareholder theory postulata da Friedman, secondo cui l’unica vera responsabilità del business era quella di massimizzare il valore per gli shareholder, ha rappresentato sicuramente una svolta epocale in termini di gestione strategica delle imprese. Dalla shareholder theory si è passati alla stakeholder theory, fino ad arrivare più recentemente alla Multi-Stakeholder Value Map, un modello basato sull’approccio multi-stakeholder che tiene conto di tutti i principali cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni. L’argomento di studio della seguente tesi è incentrato sui settori che oggi soffrono maggiormente di Industry Effect, ossia quell’effetto che l’intera supply chain di un settore esercita su un’impresa che opera al suo interno. L’obiettivo del seguente elaborato è capire se l’approccio multi-stakeholder può contribuire attivamente a mitigare il fenomeno dell’Industry Effect. Lo studio si avvale di un processo misto, basato su un’iniziale analisi della letteratura dei principali problemi che interessano i settori affetti da Industry Effect, su una successiva validazione di tali problemi da parte di esperti del settore, e su un questionario finale rivolto a un certo campione di consumatori con l’obiettivo di riuscire ad estrapolare per ogni settore un singolo problema rilevante. Questa metodologia è stata utilizzata al fine di disegnare una Multi-Stakeholder Value Map specifica per ogni settore analizzato. Ci si aspetta che dai risultati emerga l’importanza della collaborazione e della co-creazione di valore tra la molteplicità di attori che operano all’interno dell’ecosistema per contribuire attivamente a risolvere alcune delle tematiche più rilevanti per questi settori. I risultati avanzati contribuiranno ad incrementare l’utilizzo della Multi-Stakeholder Value Map all’interno di altri contesti, utilizzando magari anche un approccio firm-based anziché customer-based, e offrendo spunti per ulteriori ricerche e per il miglioramento della reputazione di settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE DALLA FAVERA ALESSIO.pdf
non disponibili
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9582