Si dice che il futuro è nelle mani dei giovani e i dati riguardanti i NEET (Not in Education, Employment or Training) non fanno sperare per il meglio. I giovani che non hanno un lavoro e non stanno studiano sono ancora tanti ed è alto il rischio di esclusione sociale e dal mercato del lavoro. L'interesse per il problema è cresciuto a livello politico in Europa ed è diventato un obiettivo centrale per le politiche economiche e occupazionali proposte dalla Commissione Europea. L'Italia è tra i paesi con il più alto numero di NEET e questo influisce sull'economia nazionale e sulla crescita del paese, è dunque evidente la necessita di politiche di contrasto al fenomeno. Si anallizza la condizione dei NEET in Italia e si da una visione dei progetti in atto per aiutare questi giovani e per contrastare il fenomeno. ​
I NEET in Italia: giovani in cerca di un'identità nel mercato del lavoro.
RACHITEANU, CELINA
2017/2018
Abstract
Si dice che il futuro è nelle mani dei giovani e i dati riguardanti i NEET (Not in Education, Employment or Training) non fanno sperare per il meglio. I giovani che non hanno un lavoro e non stanno studiano sono ancora tanti ed è alto il rischio di esclusione sociale e dal mercato del lavoro. L'interesse per il problema è cresciuto a livello politico in Europa ed è diventato un obiettivo centrale per le politiche economiche e occupazionali proposte dalla Commissione Europea. L'Italia è tra i paesi con il più alto numero di NEET e questo influisce sull'economia nazionale e sulla crescita del paese, è dunque evidente la necessita di politiche di contrasto al fenomeno. Si anallizza la condizione dei NEET in Italia e si da una visione dei progetti in atto per aiutare questi giovani e per contrastare il fenomeno. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818307_tesi_rachiteanu_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95819