The report deals with the recognition and valuation of goodwill according to various accounting principles, in particular Italian, international, British, French, Spanish and American. Goodwill, or Goodwill, is a key concept in business and accounting and is an intangible value that reflects the importance and future potential of a business beyond its tangible assets. This value comes from elements such as reputation, customer relations, market positioning and management skills. The different definitions emphasise the importance of the future benefit associated with goodwill, which may be of an economic or reputational nature. This benefit represents the potential value that the goodwill should theoretically offer. It is an asset that is classified as an intangible asset. The paper presents an analysis of the impact of goodwill on the financial statements of different companies. In addition, the two main valuation methodologies after initial recognition are examined in the balance sheet. According to international and US accounting standards, goodwill is not amortised and is subject to an annual or at least annual verification of any loss in value. However, according to the remaining standards analysed, goodwill is subject to the depreciation process. In most cases the defined useful life is 10 years, unless the entity is not able to estimate it reliably and only according to Italian legislation can be extended up to a maximum of 20 years.. In the case of impairment testing, the goodwill value remains unchanged unless there is an impairment loss. In this case the write-down will be recognised at cost in profit or loss.. In the case of depreciation, the value is reduced each year due to depreciation and under certain conditions or events written down for impairment losses.

L’elaborato tratta la rilevazione e la valutazione dell’avviamento secondo diversi principi contabili, in particolare italiani, internazionali, inglesi, francesi, spagnoli e americani. L'avviamento, o goodwill, rappresenta un concetto chiave nell'ambito aziendale e contabile ed è un valore intangibile che riflette l'importanza e il potenziale futuro di un'impresa, oltre il suo patrimonio tangibile. Questo valore deriva da elementi quali reputazione, relazioni con i clienti, posizionamento di mercato e capacità gestionale. Le diverse definizioni sottolineano l'importanza del beneficio futuro associato all'avviamento, che può essere di natura economica o di reputazione. Questo beneficio rappresenta il valore potenziale che l'avviamento dovrebbe teoricamente offrire. È un asset che viene classificato tra le immobilizzazioni immateriali. Nell’elaborato è presente l’analisi dell’impatto dell’avviamento nei bilanci societari di diverse aziende. Inoltre, vengono esaminate le due principali metodologie di valutazione successive alla rilevazione iniziale nello stato patrimoniale. Secondo i principi contabili internazionali e americani l’avviamento non si ammortizza ed è soggetto a verifica, almeno annuale, delle eventuali perdite di valore. Invece, secondo i restanti standard analizzati l’avviamento è oggetto del processo di ammortamento. Nella maggior parte dei casi la vita utile definita è 10 anni, a meno che l’entità non sia in grado di stimarla in maniera attendibile e solamente secondo la normativa italiana può essere estesa fino ad un massimo di 20 anni. Nel caso di impairment test, il valore dell’avviamento rimane invariato a meno che non presenta una perdita di valore. In questo caso la svalutazione sarà rilevata a costo nel conto economico. Nel caso di ammortamento, il valore viene ridotto ogni anno per via dell’ammortamento e in presenza di determinate condizioni o eventi svalutato per perdite durevoli di valore.

Il goodwill: un'analisi comparativa dell'impatto contabile secondo differenti ordinamenti; tra impairment test e ammortamento.

MAVILLA, GIULIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato tratta la rilevazione e la valutazione dell’avviamento secondo diversi principi contabili, in particolare italiani, internazionali, inglesi, francesi, spagnoli e americani. L'avviamento, o goodwill, rappresenta un concetto chiave nell'ambito aziendale e contabile ed è un valore intangibile che riflette l'importanza e il potenziale futuro di un'impresa, oltre il suo patrimonio tangibile. Questo valore deriva da elementi quali reputazione, relazioni con i clienti, posizionamento di mercato e capacità gestionale. Le diverse definizioni sottolineano l'importanza del beneficio futuro associato all'avviamento, che può essere di natura economica o di reputazione. Questo beneficio rappresenta il valore potenziale che l'avviamento dovrebbe teoricamente offrire. È un asset che viene classificato tra le immobilizzazioni immateriali. Nell’elaborato è presente l’analisi dell’impatto dell’avviamento nei bilanci societari di diverse aziende. Inoltre, vengono esaminate le due principali metodologie di valutazione successive alla rilevazione iniziale nello stato patrimoniale. Secondo i principi contabili internazionali e americani l’avviamento non si ammortizza ed è soggetto a verifica, almeno annuale, delle eventuali perdite di valore. Invece, secondo i restanti standard analizzati l’avviamento è oggetto del processo di ammortamento. Nella maggior parte dei casi la vita utile definita è 10 anni, a meno che l’entità non sia in grado di stimarla in maniera attendibile e solamente secondo la normativa italiana può essere estesa fino ad un massimo di 20 anni. Nel caso di impairment test, il valore dell’avviamento rimane invariato a meno che non presenta una perdita di valore. In questo caso la svalutazione sarà rilevata a costo nel conto economico. Nel caso di ammortamento, il valore viene ridotto ogni anno per via dell’ammortamento e in presenza di determinate condizioni o eventi svalutato per perdite durevoli di valore.
Goodwill: a comparative analysis of the accounting impact according to different standards; between impairment test and amortization.
The report deals with the recognition and valuation of goodwill according to various accounting principles, in particular Italian, international, British, French, Spanish and American. Goodwill, or Goodwill, is a key concept in business and accounting and is an intangible value that reflects the importance and future potential of a business beyond its tangible assets. This value comes from elements such as reputation, customer relations, market positioning and management skills. The different definitions emphasise the importance of the future benefit associated with goodwill, which may be of an economic or reputational nature. This benefit represents the potential value that the goodwill should theoretically offer. It is an asset that is classified as an intangible asset. The paper presents an analysis of the impact of goodwill on the financial statements of different companies. In addition, the two main valuation methodologies after initial recognition are examined in the balance sheet. According to international and US accounting standards, goodwill is not amortised and is subject to an annual or at least annual verification of any loss in value. However, according to the remaining standards analysed, goodwill is subject to the depreciation process. In most cases the defined useful life is 10 years, unless the entity is not able to estimate it reliably and only according to Italian legislation can be extended up to a maximum of 20 years.. In the case of impairment testing, the goodwill value remains unchanged unless there is an impairment loss. In this case the write-down will be recognised at cost in profit or loss.. In the case of depreciation, the value is reduced each year due to depreciation and under certain conditions or events written down for impairment losses.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Goodwill un’analisi comparativa.pdf

non disponibili

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9579