Ivan Gončarov con la pubblicazione del suo romanzo Oblomov intende rappresentare, attraverso una serie di personaggi, la società russa dell'epoca e i problemi di cui essa è afflitta. Se si pone l'attenzione sulla data di pubblicazione del romanzo, 1859, si può notare come preceda di soli due anni l'abolizione della servitù della gleba. Difatti, è proprio questa la condizione che l'autore intende rappresentare e, soprattutto, mostrare le conseguenze a cui essa porta. L'obiettivo di questa tesi è di scardinare, attraverso un'analisi approfondita, i personaggi, ponendo particolare attenzione al protagonista del romanzo il quale si pone come simbolo, per l'intera società russa, del risultato a cui portano tali raccapriccianti istituzioni. Risultati che toccano non solo, coloro che della servitù della gleba fanno parte, ma anche coloro che ne usufruiscono. Difatti, Oblomov non è un servo ma ne è, invece, padrone. Le conseguenze in lui sono racchiuse in una malattia che deriva dal suo nome, chiamata oblomovismo. In questa tesi vengono esaminate le fasi di codesta malattia, si analizza il momento in cui essa ha avuto origine, per poi giungere alla conclusione che è impossibile da curare in quanto condizione intrinseca nel protagonista. I differenti personaggi che circondando l'eroe del romanzo, sono dotati di caratteristiche del tutto opposte, ma ognuno di essi avrà un ruolo essenziale che porterà il protagonista a scavare dentro di sé e tentare di tirarsi fuori dall'inerzia oblomoviana. E se in un primo momento, attraverso l'amore e attraverso l'amicizia del suo opposto Stolz, sembra risollevarsi e rifiorire dalla sua apatica esistenza, neanche questo alla fine si rivelerà sufficiente per guarirlo. Quindi, Oblomov mostra alla popolazione russa che se non saranno in grado di fronteggiare un'istituzione opprimente come quella della servitù della gleba, ciò che spetta loro è un eterno assopimento spirituale.
Caratterizzazione e contestualizzazione del personaggio di Oblomov. Una proposta di analisi
GUELI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Ivan Gončarov con la pubblicazione del suo romanzo Oblomov intende rappresentare, attraverso una serie di personaggi, la società russa dell'epoca e i problemi di cui essa è afflitta. Se si pone l'attenzione sulla data di pubblicazione del romanzo, 1859, si può notare come preceda di soli due anni l'abolizione della servitù della gleba. Difatti, è proprio questa la condizione che l'autore intende rappresentare e, soprattutto, mostrare le conseguenze a cui essa porta. L'obiettivo di questa tesi è di scardinare, attraverso un'analisi approfondita, i personaggi, ponendo particolare attenzione al protagonista del romanzo il quale si pone come simbolo, per l'intera società russa, del risultato a cui portano tali raccapriccianti istituzioni. Risultati che toccano non solo, coloro che della servitù della gleba fanno parte, ma anche coloro che ne usufruiscono. Difatti, Oblomov non è un servo ma ne è, invece, padrone. Le conseguenze in lui sono racchiuse in una malattia che deriva dal suo nome, chiamata oblomovismo. In questa tesi vengono esaminate le fasi di codesta malattia, si analizza il momento in cui essa ha avuto origine, per poi giungere alla conclusione che è impossibile da curare in quanto condizione intrinseca nel protagonista. I differenti personaggi che circondando l'eroe del romanzo, sono dotati di caratteristiche del tutto opposte, ma ognuno di essi avrà un ruolo essenziale che porterà il protagonista a scavare dentro di sé e tentare di tirarsi fuori dall'inerzia oblomoviana. E se in un primo momento, attraverso l'amore e attraverso l'amicizia del suo opposto Stolz, sembra risollevarsi e rifiorire dalla sua apatica esistenza, neanche questo alla fine si rivelerà sufficiente per guarirlo. Quindi, Oblomov mostra alla popolazione russa che se non saranno in grado di fronteggiare un'istituzione opprimente come quella della servitù della gleba, ciò che spetta loro è un eterno assopimento spirituale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816088_caratterizzazioneecontestualizzazionedelpersonaggiodioblomov.unapropostadianalisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
380.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95770