The aim of the paper is the analysis of the accounting principles relating to intangible assets in IAS/IFRS and US GAAP. The role of the paper is to draw attention to the different treatments of intangible assets to highlight similarities and differences in the two accounting standards. To support the analysis the annual report of ten company in the fashion industry will be analysed, to understand how principles are applied and the impact that they produce on the report. At the end of the paper, there is a research on brand in which their role and importance in the company's assets is underlined, the competitive advantages that derive from them and three methods that can be used for their evaluation.
Alla base di questo elaborato vi è l'analisi dei principi contabili relativi alle attività immateriali negli IAS/IFRS e US GAAP. In particolare, si porrà l'attenzione sui diversi trattamenti delle attività immateriali per evidenziare similitudini e differenze nei due principi contabili. A supporto dell’analisi saranno analizzati i report di dieci società nel settore della moda, per comprendere meglio come i principi sono applicazioni in bilancio e gli impatti che producono sudi esso. Alla fine dell’elaborato vi è una breve ricerca sui marchi nella quale è sottolineata la loro importanza all’interno del patrimonio, i vantaggi competitivi che da essi derivano e tre metodi che possono essere utilizzati per la loro valutazione.
Le attività immateriali nel settore della moda: confronto tra società europee e statunitensi
GIRALDI, CLARA
2023/2024
Abstract
Alla base di questo elaborato vi è l'analisi dei principi contabili relativi alle attività immateriali negli IAS/IFRS e US GAAP. In particolare, si porrà l'attenzione sui diversi trattamenti delle attività immateriali per evidenziare similitudini e differenze nei due principi contabili. A supporto dell’analisi saranno analizzati i report di dieci società nel settore della moda, per comprendere meglio come i principi sono applicazioni in bilancio e gli impatti che producono sudi esso. Alla fine dell’elaborato vi è una breve ricerca sui marchi nella quale è sottolineata la loro importanza all’interno del patrimonio, i vantaggi competitivi che da essi derivano e tre metodi che possono essere utilizzati per la loro valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Clara_Giraldi_924068.pdf
non disponibili
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9576