Lo studio proposto tratta la determinazione dei salari a livello teorico e di come muta il mercato del lavoro Italiano all'indomani dell'entrata in vigore del Jobs Act. I dati riportati creano un quadro generale delle principali fondamenta della riforma. L'introduzione di quest'ultima ha portato alla luce un nuovo tipo di contratto, denominato ¿contratto a tutele crescenti¿, rivoluzionando completamente il mercato del lavoro e modificando l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, portando con sé un incremento delle assunzioni a tempo indeterminato e anche dei licenziamenti. Tutto questo è stato anche possibile grazie agli sgravi fiscali a favore dei datori di lavoro per ogni assunzione a tempo indeterminato. Verranno affrontate le mobilitazioni dei lavoratori da un'occupazione ad un'altra e le trasformazioni delle imprese, passando da sotto a sopra la soglia (15 dipendenti) per ottenere benefici. Per concludere si tratteranno i vantaggi e le problematiche che si sono presentate nel triennio considerato (2014-2016).
Determinazione dei salari in base alle nuove leggi
POZZATO, MARCO
2017/2018
Abstract
Lo studio proposto tratta la determinazione dei salari a livello teorico e di come muta il mercato del lavoro Italiano all'indomani dell'entrata in vigore del Jobs Act. I dati riportati creano un quadro generale delle principali fondamenta della riforma. L'introduzione di quest'ultima ha portato alla luce un nuovo tipo di contratto, denominato ¿contratto a tutele crescenti¿, rivoluzionando completamente il mercato del lavoro e modificando l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, portando con sé un incremento delle assunzioni a tempo indeterminato e anche dei licenziamenti. Tutto questo è stato anche possibile grazie agli sgravi fiscali a favore dei datori di lavoro per ogni assunzione a tempo indeterminato. Verranno affrontate le mobilitazioni dei lavoratori da un'occupazione ad un'altra e le trasformazioni delle imprese, passando da sotto a sopra la soglia (15 dipendenti) per ottenere benefici. Per concludere si tratteranno i vantaggi e le problematiche che si sono presentate nel triennio considerato (2014-2016).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769221_determinazionedeisalariinbaseallenuoveleggi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
445.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95735