A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Europeo n.2016/679 sulla protezione dei dati personali ("General Data Protection Regulation"), anche noto come "GDPR". Questa normativa nasce da precise esigenze, come quella di una maggiore omogeneità degli ordinamenti giuridici europei e quella di una tempestiva ed adeguata risposta ai problemi che l'incessante sviluppo tecnologico porta inevitabilmente con sé. Nel presente lavoro, interamente condotto in riferimento all'ambito pubblico, verrà in primo luogo condotta un'analisi "storico-normativa" in merito a tutti i più importanti "steps" legislativi, nazionali ed internazionali, che si sono susseguiti in materia. L'esame avrà ad oggetto un arco temporale decisamente vasto: si inizierà infatti dal saggio dei due noti giuristi statunitensi Warren e Brandeis nel 1980 ("The Right to Privacy"), fino ad arrivare al Regolamento n. 2016/679. In questo modo sarà pertanto possibile comprendere pienamente la grande differenza che intercorre tra due diritti troppo spesso considerati sinonimi, quali quello alla riservatezza e quello alla tutela dei propri dati personali: difatti, mentre in origine il cittadino era titolare del solo diritto di veder tutelata la propria intimità ("right to be left alone"), a questo fu poi progressivamente riconosciuto un sempre maggior potere di controllo su tutto ciò che attiene alle sue informazioni personali. Ordunque, è solo in un secondo momento che al diritto alla riservatezza fu affiancato quello alla protezione dei dati personali. Una volta compresi i presupposti sociali e normativi sui quali l'intera materia si basa, verranno poi trattate le più importanti novità introdotte dal suddetto Regolamento, con specifico riferimento al settore pubblico. Più precisamente, la seconda parte dell'elaborato verterà sui concetti base della disciplina, sui principi che le Pubbliche Amministrazioni devono rispettare nell'ambito di qualsiasi trattamento dei dati personali, nonché sulle figure coinvolte.
Il trattamento dei dati personali da parte della P.A.
PRENCIPE, GIULIA
2017/2018
Abstract
A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Europeo n.2016/679 sulla protezione dei dati personali ("General Data Protection Regulation"), anche noto come "GDPR". Questa normativa nasce da precise esigenze, come quella di una maggiore omogeneità degli ordinamenti giuridici europei e quella di una tempestiva ed adeguata risposta ai problemi che l'incessante sviluppo tecnologico porta inevitabilmente con sé. Nel presente lavoro, interamente condotto in riferimento all'ambito pubblico, verrà in primo luogo condotta un'analisi "storico-normativa" in merito a tutti i più importanti "steps" legislativi, nazionali ed internazionali, che si sono susseguiti in materia. L'esame avrà ad oggetto un arco temporale decisamente vasto: si inizierà infatti dal saggio dei due noti giuristi statunitensi Warren e Brandeis nel 1980 ("The Right to Privacy"), fino ad arrivare al Regolamento n. 2016/679. In questo modo sarà pertanto possibile comprendere pienamente la grande differenza che intercorre tra due diritti troppo spesso considerati sinonimi, quali quello alla riservatezza e quello alla tutela dei propri dati personali: difatti, mentre in origine il cittadino era titolare del solo diritto di veder tutelata la propria intimità ("right to be left alone"), a questo fu poi progressivamente riconosciuto un sempre maggior potere di controllo su tutto ciò che attiene alle sue informazioni personali. Ordunque, è solo in un secondo momento che al diritto alla riservatezza fu affiancato quello alla protezione dei dati personali. Una volta compresi i presupposti sociali e normativi sui quali l'intera materia si basa, verranno poi trattate le più importanti novità introdotte dal suddetto Regolamento, con specifico riferimento al settore pubblico. Più precisamente, la seconda parte dell'elaborato verterà sui concetti base della disciplina, sui principi che le Pubbliche Amministrazioni devono rispettare nell'ambito di qualsiasi trattamento dei dati personali, nonché sulle figure coinvolte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779421_tesiprencipe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95725