This paper analyzes the coping strategies adopted by young trainees in consulting and auditing firms to cope with job stress. Through a review of existing literature and the use of the interview technique with 16 young workers, a qualitative analysis was performed to identify the coping mechanisms adopted to manage the pressures and challenges faced in the work environment. The study then delves into the concept of stress and its different interpretations, the concept of coping, with a focus on different strategies, the influence of personality in different individual responses. The results of the interviews highlight the main coping strategies adopted, which are discussed and compared with the theoretical models presented. Finally, the study concludes with some reflections and insights for future research.

Questo elaborato analizza le strategie di coping adottate dai giovani apprendisti delle società di consulenza e revisione per affrontare lo stress lavorativo. Attraverso un’analisi della letteratura esistente e l’utilizzo della tecnica dell’intervista a 16 giovani lavoratori, è stata eseguita un’analisi qualitativa per identificare i meccanismi di coping adottati per gestire le pressioni e le sfide affrontare nel contesto lavorativo. Lo studio approfondisce quindi il concetto di stress e le sue diverse interpretazioni, il concetto di coping, con particolare attenzione alle diverse strategie, all’influenza della personalità nelle diverse risposte individuali. I risultati delle interviste evidenziano le principali strategie di coping adottate, che vengono discusse e confrontate con i modelli teorici presentati. Infine, lo studio si conclude con alcune riflessioni e spunti per future ricerche.

Lo stress lavoro correlato e le strategie di coping negli apprendisti delle società di revisione e consulenza

SARDELLI, MARCO
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza le strategie di coping adottate dai giovani apprendisti delle società di consulenza e revisione per affrontare lo stress lavorativo. Attraverso un’analisi della letteratura esistente e l’utilizzo della tecnica dell’intervista a 16 giovani lavoratori, è stata eseguita un’analisi qualitativa per identificare i meccanismi di coping adottati per gestire le pressioni e le sfide affrontare nel contesto lavorativo. Lo studio approfondisce quindi il concetto di stress e le sue diverse interpretazioni, il concetto di coping, con particolare attenzione alle diverse strategie, all’influenza della personalità nelle diverse risposte individuali. I risultati delle interviste evidenziano le principali strategie di coping adottate, che vengono discusse e confrontate con i modelli teorici presentati. Infine, lo studio si conclude con alcune riflessioni e spunti per future ricerche.
Work-related stress and coping strategies among apprentices in auditing and consulting firms
This paper analyzes the coping strategies adopted by young trainees in consulting and auditing firms to cope with job stress. Through a review of existing literature and the use of the interview technique with 16 young workers, a qualitative analysis was performed to identify the coping mechanisms adopted to manage the pressures and challenges faced in the work environment. The study then delves into the concept of stress and its different interpretations, the concept of coping, with a focus on different strategies, the influence of personality in different individual responses. The results of the interviews highlight the main coping strategies adopted, which are discussed and compared with the theoretical models presented. Finally, the study concludes with some reflections and insights for future research.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva_Marco Sardelli_1040979.pdf

non disponibili

Descrizione: Analisi delle strategie di coping negli apprendisti delle società di consulenza e revisione.
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9569