This work aims to analyze in detail the accounting principle OIC 34, which regulates the presentation and disclosure of revenues, one of the main items in the financial statements, with particular attention to its practical and theoretical application that will come into effect starting January 1, 2024. The new principle will enhance the theoretical framework for accounting representation of the various, and sometimes complex, types of transactions carried out by companies, integrating the provisions of OIC 23 on work in progress on orders and replacing the references contained in OIC 15 (receivables). OIC 34 will be a new important reference point in Italian accounting, largely following the guidelines of the international accounting standard IFRS 15. However, although there are many similarities between the two principles, there are some differences that will be examined in the first part. The thesis is divided into two main parts; a theoretical first part in which the genesis of the accounting principle OIC 34 will be examined, illustrating the regulatory context and the motivations that led to its definition. The main characteristics of OIC 34 will be analyzed, focusing on the specific requirements for the recognition and measurement of revenues. Furthermore, the tax implications arising from the application of this principle will be explored, highlighting the interrelations with current tax legislation and the consequences for companies. A second part will be dedicated to the analysis of concrete operational cases. This section will present the analysis of nine real contracts, encompassing both the sale of goods and the provision of services. The goal is to illustrate how the principles stated by OIC 34 are applied in practice, providing detailed examples and explanations of the accounting processes involved. Through theoretical in-depth study and practical analysis, this thesis aims to provide a comprehensive and detailed overview of the OIC 34 principle, facilitating a better understanding of its applications and implications in the Italian accounting and tax context.
Con il presente lavoro si propone di analizzare in dettaglio il principio contabile OIC 34 regolando la presentazione e l'informativa sui ricavi, tra le voci principali del bilancio, con particolare attenzione alla sua applicazione pratica e teorica che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. Il nuovo principio migliorerà il quadro teorico di riferimento per rappresentare contabilmente le diverse, e talvolta complesse, tipologie di transazioni attuate dalle società, integrando la disciplina dell’OIC 23 sui lavori in corso su ordinazione e sostituendo i riferimenti contenuti nell’OIC 15 (crediti). L'OIC 34 sarà un nuovo importante punto di riferimento nella contabilità italiana, seguendo in gran parte le linee guida del principio contabile internazionale IFRS 15. Tuttavia, sebbene vi siano molte analogie tra i due principi, esistono alcune differenze che verranno esaminate nella prima parte. La tesi si articola in due parti principali; una prima parte teorica in cui verrà esaminata la genesi del principio contabile OIC 34, illustrando il contesto normativo e le motivazioni che hanno portato alla sua definizione. Saranno analizzate le caratteristiche principali dell'OIC 34, con un focus sui requisiti specifici per il riconoscimento e la valutazione dei ricavi. Inoltre, verranno esplorate le implicazioni fiscali derivanti dall'applicazione di questo principio, evidenziando le interrelazioni con la normativa fiscale vigente e le conseguenze per le aziende. Una seconda parte in cui verrà dedicata l'analisi di casi operativi concreti. Questa sezione presenterà l’analisi di nove contratti reali, comprendenti sia la vendita di beni che la prestazione di servizi. L'obiettivo è quello di illustrare come i principi enunciati dall'OIC 34 vengono applicati nella pratica, fornendo esempi dettagliati e spiegazioni dei processi contabili coinvolti. Attraverso l'approfondimento teorico e l'analisi pratica, questa tesi intende offrire una panoramica completa e dettagliata del principio OIC 34, facilitando una migliore comprensione delle sue applicazioni e implicazioni nel contesto contabile e fiscale italiano.
L'OIC 34 - Ricavi: Casi operativi
IANDOLI, STEFANO
2023/2024
Abstract
Con il presente lavoro si propone di analizzare in dettaglio il principio contabile OIC 34 regolando la presentazione e l'informativa sui ricavi, tra le voci principali del bilancio, con particolare attenzione alla sua applicazione pratica e teorica che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. Il nuovo principio migliorerà il quadro teorico di riferimento per rappresentare contabilmente le diverse, e talvolta complesse, tipologie di transazioni attuate dalle società, integrando la disciplina dell’OIC 23 sui lavori in corso su ordinazione e sostituendo i riferimenti contenuti nell’OIC 15 (crediti). L'OIC 34 sarà un nuovo importante punto di riferimento nella contabilità italiana, seguendo in gran parte le linee guida del principio contabile internazionale IFRS 15. Tuttavia, sebbene vi siano molte analogie tra i due principi, esistono alcune differenze che verranno esaminate nella prima parte. La tesi si articola in due parti principali; una prima parte teorica in cui verrà esaminata la genesi del principio contabile OIC 34, illustrando il contesto normativo e le motivazioni che hanno portato alla sua definizione. Saranno analizzate le caratteristiche principali dell'OIC 34, con un focus sui requisiti specifici per il riconoscimento e la valutazione dei ricavi. Inoltre, verranno esplorate le implicazioni fiscali derivanti dall'applicazione di questo principio, evidenziando le interrelazioni con la normativa fiscale vigente e le conseguenze per le aziende. Una seconda parte in cui verrà dedicata l'analisi di casi operativi concreti. Questa sezione presenterà l’analisi di nove contratti reali, comprendenti sia la vendita di beni che la prestazione di servizi. L'obiettivo è quello di illustrare come i principi enunciati dall'OIC 34 vengono applicati nella pratica, fornendo esempi dettagliati e spiegazioni dei processi contabili coinvolti. Attraverso l'approfondimento teorico e l'analisi pratica, questa tesi intende offrire una panoramica completa e dettagliata del principio OIC 34, facilitando una migliore comprensione delle sue applicazioni e implicazioni nel contesto contabile e fiscale italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IANDOLI_STEFANO_TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
8.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9568