Il Reverse Charge, o inversione contabile, è una deroga alla regola generale di applicazione dell'IVA: è un particolare meccanismo in cui l'obbligo dell'imposizione fiscale viene traslato dal venditore all'acquirente. La finalità del Reverse Charge è quella di eliminare, o almeno ridurre, l'evasione dell'IVA: l'applicazione originaria del Reverse Charge riguardava infatti gli scambi comunitari, potenzialmente prodromici alla generazione delle cosiddette «frodi carosello»; tuttavia, in Italia come in altri paesi dell'Unione Europea, il Reverse Charge ha avuto ulteriori applicazioni, soprattutto in materia di edilizia, ma non solo. Il principale riferimento normativo in Italia è rappresentato dall'articolo 17, commi 5-8 del DPR 633/1972 (c.d. «decreto IVA»). In questo elaborato si espliciteranno i vari campi di applicazione del Reverse Charge, come si concretizza contabilmente, quali riscontri ha nelle diverse dichiarazioni, gli aspetti sanzionatori in caso di violazione della norma, e si tratteranno dei casi pratici.
IL REVERSE CHARGE: CONOSCERLO E RICONOSCERLO
CERRI, STEFANIA
2017/2018
Abstract
Il Reverse Charge, o inversione contabile, è una deroga alla regola generale di applicazione dell'IVA: è un particolare meccanismo in cui l'obbligo dell'imposizione fiscale viene traslato dal venditore all'acquirente. La finalità del Reverse Charge è quella di eliminare, o almeno ridurre, l'evasione dell'IVA: l'applicazione originaria del Reverse Charge riguardava infatti gli scambi comunitari, potenzialmente prodromici alla generazione delle cosiddette «frodi carosello»; tuttavia, in Italia come in altri paesi dell'Unione Europea, il Reverse Charge ha avuto ulteriori applicazioni, soprattutto in materia di edilizia, ma non solo. Il principale riferimento normativo in Italia è rappresentato dall'articolo 17, commi 5-8 del DPR 633/1972 (c.d. «decreto IVA»). In questo elaborato si espliciteranno i vari campi di applicazione del Reverse Charge, come si concretizza contabilmente, quali riscontri ha nelle diverse dichiarazioni, gli aspetti sanzionatori in caso di violazione della norma, e si tratteranno dei casi pratici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324404_tesi_cerristefania-completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95656