Fin dalle antichità, le resine hanno rivestito un ruolo di fondamentale importanza per la cultura umana: oltre ai più comuni scopi ritualistici e religiosi, spesso venivano impiegate in fumigazioni e inalazioni per i principali problemi dei tempi, infestazioni e pestilenze. Le caratteristiche organolettiche delle resine hanno favorito la loro espansione non solo in campo medicinale, ma nel settore marittimo, per ricoprire e impregnare il legname navale e come materiale tecnologico nei più svariati campi. Anche se meno presenti oggigiorno in campo salutistico, le resine vegetali costituiscono un' interessante alternativa ai farmaci di sintesi e gli ultimi studi a riguardo, ne dimostrano l'efficacia come rimedi per contrastare le patologie che colpiscono maggiormente l'essere umano, ripristinando un corretto equilibrio fisiologico. Nella presente prova finale si approfondirà l'argomento delle gommoresine, soffermandosi sul loro impiego in ambito salutistico; in particolare, verranno prese in considerazione le gommoresine ricavate da specie appartenenti ai generi Boswellia e Commiphora che possono trovare applicazione in integratori alimentari, analizzandone le caratteristiche botaniche, composizione chimica e le evidenze scientifiche riguardanti le loro attività biologiche.
Impiego in ambito salutistico delle gommoresine ricavate da piante appartenenti ai generi Boswellia e Commiphora
FILIPPA, CHIARA MARIA
2017/2018
Abstract
Fin dalle antichità, le resine hanno rivestito un ruolo di fondamentale importanza per la cultura umana: oltre ai più comuni scopi ritualistici e religiosi, spesso venivano impiegate in fumigazioni e inalazioni per i principali problemi dei tempi, infestazioni e pestilenze. Le caratteristiche organolettiche delle resine hanno favorito la loro espansione non solo in campo medicinale, ma nel settore marittimo, per ricoprire e impregnare il legname navale e come materiale tecnologico nei più svariati campi. Anche se meno presenti oggigiorno in campo salutistico, le resine vegetali costituiscono un' interessante alternativa ai farmaci di sintesi e gli ultimi studi a riguardo, ne dimostrano l'efficacia come rimedi per contrastare le patologie che colpiscono maggiormente l'essere umano, ripristinando un corretto equilibrio fisiologico. Nella presente prova finale si approfondirà l'argomento delle gommoresine, soffermandosi sul loro impiego in ambito salutistico; in particolare, verranno prese in considerazione le gommoresine ricavate da specie appartenenti ai generi Boswellia e Commiphora che possono trovare applicazione in integratori alimentari, analizzandone le caratteristiche botaniche, composizione chimica e le evidenze scientifiche riguardanti le loro attività biologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308272_tesifilippachiaramaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95651