Nello stato attuale di emergenza migratoria che da tempo affolla la piattaforma mediatica, si fa largo la necessità di comprendere quei sistemi europei, italiano e propriamente più esteri in costante ricerca dell'equilibrio fra la gestione funzionale dei flussi e l'accoglienza di soggetti umani che aspirano all'agognato riconoscimento del loro status di rifugiato. Un breve testo che si propone di sorvolare sulle soluzioni proposte per arginare i problemi creati dell'erronea consapevolezza del ruolo dell'accoglienza nella società contemporanea.

I centri di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo.

VALENTINO, GUGLIELMO
2017/2018

Abstract

Nello stato attuale di emergenza migratoria che da tempo affolla la piattaforma mediatica, si fa largo la necessità di comprendere quei sistemi europei, italiano e propriamente più esteri in costante ricerca dell'equilibrio fra la gestione funzionale dei flussi e l'accoglienza di soggetti umani che aspirano all'agognato riconoscimento del loro status di rifugiato. Un breve testo che si propone di sorvolare sulle soluzioni proposte per arginare i problemi creati dell'erronea consapevolezza del ruolo dell'accoglienza nella società contemporanea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778081_tesivalentino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791.46 kB
Formato Adobe PDF
791.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95636