Oggetto del lavoro è l'inquadramento della figura del professionista in ambito sportivo per poterne distinguere i confini tra le varie figure presenti nel suddetto ambito al fine di inquadrare quali sono i comportamenti che il professionista sportivo deve porre in essere nei confronti del Fisco italiano a fini impositivi. Viene proposta una distinzione tra le due categorie di rapporto di lavoro regolamentate per legge, dalle quali derivano certi tipi di redditi qualificati separatamente in ambito erariale.
L'imposizione dei redditi derivanti dall'attività sportiva professionistica in Italia
TONELLA, NICOLÒ
2016/2017
Abstract
Oggetto del lavoro è l'inquadramento della figura del professionista in ambito sportivo per poterne distinguere i confini tra le varie figure presenti nel suddetto ambito al fine di inquadrare quali sono i comportamenti che il professionista sportivo deve porre in essere nei confronti del Fisco italiano a fini impositivi. Viene proposta una distinzione tra le due categorie di rapporto di lavoro regolamentate per legge, dalle quali derivano certi tipi di redditi qualificati separatamente in ambito erariale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783226_tesiultimate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624 kB
Formato
Adobe PDF
|
624 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95627