The financial instruments introduced into our legal system by Legislative Decree 6/2003 are one of the most widely discussed institutions of corporate law in legal literature. The present work has as its object the analysis of participatory and non-partecipatory financial instruments, introduced in our legal system with the 2003 Reform of the company law and, in particular, their possible use as a means of obtaining financial resources in a public limited company. In order to analyze this issue in the best possible way, as the possibility of allowing companies to collect financial resources, it is necessary to overcome the traditional financial structure of a public limited company and allow investors to focus not only on two rigid models such as SHARES and BONDS. , but, in fact, on the new financial instruments.
Gli strumenti finanziari introdotti nel nostro ordinamento dal D.Lgs 6/2003 sono uno degli istituti del diritto societario più discussi in dottrina. Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi degli Strumenti finanziari partecipativi e non, introdotti nel nostro ordinamento con la Riforma del 2003 del diritto societario ed, in particolare, il loro possibile impiego come modalità di reperimento di risorse finanziarie in una società per azioni. Per analizzare nel migliore dei modi questo tema, ovvero la possibilità di consentire alle imprese di raccogliere mezzi finanziari, è necessario superare la tradizionale struttura finanziaria di una società per azioni e consentire agli investitori di puntare non più soltanto su due rigidi modelli quali AZIONI e OBBLIGAZIONI, ma, appunto, sui nuovi strumenti finanziari.
Gli strumenti finanziari partecipativi introdotti dalla Riforma del 2003
BUGNANO, MARTINA
2016/2017
Abstract
Gli strumenti finanziari introdotti nel nostro ordinamento dal D.Lgs 6/2003 sono uno degli istituti del diritto societario più discussi in dottrina. Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi degli Strumenti finanziari partecipativi e non, introdotti nel nostro ordinamento con la Riforma del 2003 del diritto societario ed, in particolare, il loro possibile impiego come modalità di reperimento di risorse finanziarie in una società per azioni. Per analizzare nel migliore dei modi questo tema, ovvero la possibilità di consentire alle imprese di raccogliere mezzi finanziari, è necessario superare la tradizionale struttura finanziaria di una società per azioni e consentire agli investitori di puntare non più soltanto su due rigidi modelli quali AZIONI e OBBLIGAZIONI, ma, appunto, sui nuovi strumenti finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770080_martina_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
917.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95621