Quella del femminicidio è la componente del fenomeno omicidiario che negli ultimi anni ha raccolto la maggiore attenzione da parte del sistema dei media e della comunità scientifica. La pur apprezzabile forte attenzione mediatica al tema del femminicidio si accompagna ad un rischio di inadeguata scientificità nei criteri alla base della raccolta, selezione e classificazione degli eventi osservati, fatto che potrebbe alimentare stereotipi e pregiudizi nocivi alla lotta alla violenza sulle donne. La proposta di questo studio è quella di analizzare un fenomeno tanto discusso e facilmente bersaglio di strumentalizzazioni mediatiche, quali è appunto il femminicidio, per mezzo degli strumenti quantitativi dell'analisi statistica attraverso l'uso del software R. L'obiettivo principale è l'analisi delle caratteristiche e delle dimensioni del femminicidio in Italia nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2016. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo forniremo un'introduzione del fenomeno del femminicidio attraverso un excursus storico e sociale e descriveremo i metodi e gli strumenti statistici utilizzati per raccogliere, organizzare ed analizzare i dati; nel secondo capitolo ci occuperemo dell'analisi di tutte variabili considerate singolarmente attraverso strumenti di statistica descrittiva monovariata, quali tabelle di frequenza, indici di posizione e dispersione, analisi di serie storiche e rappresentazioni grafiche (cartogrammi, grafici a torta, grafici a barre, istogrammi e boxplot); nel terzo capitolo effettueremo alcune analisi multivariate, approfondendo in particolare l'analisi delle corrispondenze e la tecnica del clustering.

Il femminicidio in Italia. Un'analisi statistica mediante R

ALESIANI, GIULIA
2016/2017

Abstract

Quella del femminicidio è la componente del fenomeno omicidiario che negli ultimi anni ha raccolto la maggiore attenzione da parte del sistema dei media e della comunità scientifica. La pur apprezzabile forte attenzione mediatica al tema del femminicidio si accompagna ad un rischio di inadeguata scientificità nei criteri alla base della raccolta, selezione e classificazione degli eventi osservati, fatto che potrebbe alimentare stereotipi e pregiudizi nocivi alla lotta alla violenza sulle donne. La proposta di questo studio è quella di analizzare un fenomeno tanto discusso e facilmente bersaglio di strumentalizzazioni mediatiche, quali è appunto il femminicidio, per mezzo degli strumenti quantitativi dell'analisi statistica attraverso l'uso del software R. L'obiettivo principale è l'analisi delle caratteristiche e delle dimensioni del femminicidio in Italia nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2016. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo forniremo un'introduzione del fenomeno del femminicidio attraverso un excursus storico e sociale e descriveremo i metodi e gli strumenti statistici utilizzati per raccogliere, organizzare ed analizzare i dati; nel secondo capitolo ci occuperemo dell'analisi di tutte variabili considerate singolarmente attraverso strumenti di statistica descrittiva monovariata, quali tabelle di frequenza, indici di posizione e dispersione, analisi di serie storiche e rappresentazioni grafiche (cartogrammi, grafici a torta, grafici a barre, istogrammi e boxplot); nel terzo capitolo effettueremo alcune analisi multivariate, approfondendo in particolare l'analisi delle corrispondenze e la tecnica del clustering.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749048_femminicidio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 787.8 kB
Formato Adobe PDF
787.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95619