This composition represents a research on the Savoy criminal law in the first half of the XIX century. The study is focused in particular on the doctrine, the legislation and the jurisprudence related to the crime of ¿grassazione¿. This crime has been rarely studied in the legal- historical sector even though it was really common e it was an unicum. In fact inside of the criminal legislation of others pre-unification states or foregin states it was usually named as robbery or qualified theft. The work is structured into two large sections. The first has got a normative-doctrinarie nature in which it is showed the discipline related to the crime contained into the three differet editions of the Royal Constitutions (1723, 1729, 1770) and successively in the Albertinian criminal code of 1839 and in the one of 1859. Then the focus is moved on the Savoy judiciary and on its competence to decide on this crime, explaining briefly its features and some of its functions established by the legal system. To realise this first section it was done a deepening to show the main features of the Savoy criminal law in its entirety underlining the pivotal aspects. This exam was essential to highlight the transition from a legal system typical of the Ancien Régime, ordered by sources consisting in consolidations of laws, as the Royal Constitutions, to a jurisdictional system typical of the XIX century, characterizaed by an important process of codification, inspired by the one of the Napoleonic France. The second section instead has got a practical nature containing concrete law cases and statistics concerning the judgements about the crime of ¿grassazione¿ pronounced by the Savoy judiciary, Magistrato d'Appello and Corte d'Appello, between 1848 and 1861. In particular it was analyzed and reported in detail three emblematic trials about the crime of ¿grassazione¿ that marked heavily the public opinion: Artusio Case, Delpero Case and Mottino Case. To realize this last part it was made an accurate archival research at the State Archive of Turin (Sezioni Riunite) in Piave Road, at Risorgimento Museum in Accademia delle Scienze Road, at the Turin Civic Library in Cittadella Road (to examine the newspapers of the time) and finally in the ¿Antichi e Rari¿ area of Norberto Bobbio Library.

Questo elaborato costituisce una ricerca sul diritto penale sabaudo della prima metà del XIX secolo. Ci si è concentrati in particolare sulla dottrina, sulla legislazione e sulla prassi giurisprudenziale riferite al crimine di grassazione. Questo reato è stato poco studiato in ambito storico-giuridico nonostante si verificasse molto frequentemente e costituisse una sorta di unicum. Infatti nella legislazione penale di altri stati preunitari o stranieri veniva solitamente rubricato come rapina o furto qualificato. Il lavoro è strutturato in due grandi sezioni. La prima di carattere normativo ¿ dottrinario in cui viene esposta la disciplina relativa al crimine contenuta nelle tre diverse edizioni delle Regie Costituzioni (1723, 1729, 1770) e successivamente nel Codice penale albertino del 1839 ed in quello del 1859. Ci si è quindi focalizzati sulle magistrature sabaude e sulla loro competenza a sindacare sul crimine in oggetto, esponendo brevemente le loro caratteristiche ed alcune loro funzioni previste dall'ordinamento. Per realizzare questa prima sezione ci si è impegnati ad illustrare le principali caratteristiche del sistema penale sabaudo nel suo complesso rimarcandone gli aspetti di primaria importanza. Questo esame è risultato fondamentale per sottolineare il passaggio da un ordinamento tipico dell'Ancien Règime, disciplinato da fonti consistenti in consolidazioni di leggi, quali le Regie Costituzioni, ad un sistema giurisdizionale tipicamente ottocentesco, caratterizzato da un imponente processo di codificazione, ispirato a quello della Francia napoleonica La seconda sezione è invece di carattere pratico contenente casi concreti e statistiche concernenti le sentenze in materia di grassazione pronunciate dalla magistratura sabauda, Magistrato d'Appello e Corte d'Appello, tra 1848 e 1861. Nello specifico ho ancora analizzato e riportato nel dettaglio tre processi emblematici in materia di grassazione che segnarono fortemente l'opinione pubblica: il Processo Artusio, il Processo Delpero ed il Processo Mottino. Per realizzarla è stata effettuata un'approfondita ricerca archivistica presso l'Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite) di via Piave, presso il Museo del Risorgimento di via Accademia delle Scienze, presso la Biblioteca Civica del Comune di Torino di via della Cittadella (per la consultazione dei quotidiani dell'epoca) ed infine presso il settore ¿Antichi e Rari¿ della Biblioteca Norberto Bobbio.

Il crimine di grassazione nella giurisprudenza della magistratura sabauda

GIORDANO, STEFANO
2016/2017

Abstract

Questo elaborato costituisce una ricerca sul diritto penale sabaudo della prima metà del XIX secolo. Ci si è concentrati in particolare sulla dottrina, sulla legislazione e sulla prassi giurisprudenziale riferite al crimine di grassazione. Questo reato è stato poco studiato in ambito storico-giuridico nonostante si verificasse molto frequentemente e costituisse una sorta di unicum. Infatti nella legislazione penale di altri stati preunitari o stranieri veniva solitamente rubricato come rapina o furto qualificato. Il lavoro è strutturato in due grandi sezioni. La prima di carattere normativo ¿ dottrinario in cui viene esposta la disciplina relativa al crimine contenuta nelle tre diverse edizioni delle Regie Costituzioni (1723, 1729, 1770) e successivamente nel Codice penale albertino del 1839 ed in quello del 1859. Ci si è quindi focalizzati sulle magistrature sabaude e sulla loro competenza a sindacare sul crimine in oggetto, esponendo brevemente le loro caratteristiche ed alcune loro funzioni previste dall'ordinamento. Per realizzare questa prima sezione ci si è impegnati ad illustrare le principali caratteristiche del sistema penale sabaudo nel suo complesso rimarcandone gli aspetti di primaria importanza. Questo esame è risultato fondamentale per sottolineare il passaggio da un ordinamento tipico dell'Ancien Règime, disciplinato da fonti consistenti in consolidazioni di leggi, quali le Regie Costituzioni, ad un sistema giurisdizionale tipicamente ottocentesco, caratterizzato da un imponente processo di codificazione, ispirato a quello della Francia napoleonica La seconda sezione è invece di carattere pratico contenente casi concreti e statistiche concernenti le sentenze in materia di grassazione pronunciate dalla magistratura sabauda, Magistrato d'Appello e Corte d'Appello, tra 1848 e 1861. Nello specifico ho ancora analizzato e riportato nel dettaglio tre processi emblematici in materia di grassazione che segnarono fortemente l'opinione pubblica: il Processo Artusio, il Processo Delpero ed il Processo Mottino. Per realizzarla è stata effettuata un'approfondita ricerca archivistica presso l'Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite) di via Piave, presso il Museo del Risorgimento di via Accademia delle Scienze, presso la Biblioteca Civica del Comune di Torino di via della Cittadella (per la consultazione dei quotidiani dell'epoca) ed infine presso il settore ¿Antichi e Rari¿ della Biblioteca Norberto Bobbio.
ITA
This composition represents a research on the Savoy criminal law in the first half of the XIX century. The study is focused in particular on the doctrine, the legislation and the jurisprudence related to the crime of ¿grassazione¿. This crime has been rarely studied in the legal- historical sector even though it was really common e it was an unicum. In fact inside of the criminal legislation of others pre-unification states or foregin states it was usually named as robbery or qualified theft. The work is structured into two large sections. The first has got a normative-doctrinarie nature in which it is showed the discipline related to the crime contained into the three differet editions of the Royal Constitutions (1723, 1729, 1770) and successively in the Albertinian criminal code of 1839 and in the one of 1859. Then the focus is moved on the Savoy judiciary and on its competence to decide on this crime, explaining briefly its features and some of its functions established by the legal system. To realise this first section it was done a deepening to show the main features of the Savoy criminal law in its entirety underlining the pivotal aspects. This exam was essential to highlight the transition from a legal system typical of the Ancien Régime, ordered by sources consisting in consolidations of laws, as the Royal Constitutions, to a jurisdictional system typical of the XIX century, characterizaed by an important process of codification, inspired by the one of the Napoleonic France. The second section instead has got a practical nature containing concrete law cases and statistics concerning the judgements about the crime of ¿grassazione¿ pronounced by the Savoy judiciary, Magistrato d'Appello and Corte d'Appello, between 1848 and 1861. In particular it was analyzed and reported in detail three emblematic trials about the crime of ¿grassazione¿ that marked heavily the public opinion: Artusio Case, Delpero Case and Mottino Case. To realize this last part it was made an accurate archival research at the State Archive of Turin (Sezioni Riunite) in Piave Road, at Risorgimento Museum in Accademia delle Scienze Road, at the Turin Civic Library in Cittadella Road (to examine the newspapers of the time) and finally in the ¿Antichi e Rari¿ area of Norberto Bobbio Library.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748651_giordanotesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95602