La tesi tratta del salvataggio e del recupero di aziende in crisi attraverso un'operazione finanziaria denominata working buy out, uno strumento messo a disposizione dalla Legge 27.2.1985 n. 49 denominata "Legge Marcora" dedicata ad aiutare la rinascita delle imprese travolte dalla crisi. Attraverso il working buy out sono i dipendenti a prendere in mano le redini dell'azienda diventando loro stessi gli imprenditori, attraverso la costituzione di una cooperativa. In particolare l'operazione viene esaminata dal punto di vista di un caso pratico, quello della Cartiera Pirinoli di Roccavione in Provincia di Cuneo, considerato uno dei casi più significativi in Italia per questo tipo di operazione. L'azienda, in seguito al fallimento, viene salvata dai propri dipendenti-lavoratori i quali attraverso la costituzione di una cooperativa di produzione e lavoro sono riusciti a far ripartire la produzione. La tesi esamina la storia dell'azienda prima della crisi e le cause che l'hanno condotta al fallimento, gli aspetti tecnici e giuridici dell'operazione di working buy out sia da un punto di vista generale che applicato all'azienda stessa, con la ricostruzione del percorso di salvataggio dalla messa in liquidazione alla ripresa dell'attività dell'azienda. Vengono presi in esame i punti di forza e di criticità dell'operazione, per giungere a considerare come lo strumento del working buy out possa rappresentare una possibilità di politica attiva del lavoro.

IL CASO DELLA CARTIERA PIRINOLI DI ROCCAVIONE - ANALISI DI UN CASO PRATICO DI RECUPERO DI IMPRESA

CARESIO, SIMONA
2016/2017

Abstract

La tesi tratta del salvataggio e del recupero di aziende in crisi attraverso un'operazione finanziaria denominata working buy out, uno strumento messo a disposizione dalla Legge 27.2.1985 n. 49 denominata "Legge Marcora" dedicata ad aiutare la rinascita delle imprese travolte dalla crisi. Attraverso il working buy out sono i dipendenti a prendere in mano le redini dell'azienda diventando loro stessi gli imprenditori, attraverso la costituzione di una cooperativa. In particolare l'operazione viene esaminata dal punto di vista di un caso pratico, quello della Cartiera Pirinoli di Roccavione in Provincia di Cuneo, considerato uno dei casi più significativi in Italia per questo tipo di operazione. L'azienda, in seguito al fallimento, viene salvata dai propri dipendenti-lavoratori i quali attraverso la costituzione di una cooperativa di produzione e lavoro sono riusciti a far ripartire la produzione. La tesi esamina la storia dell'azienda prima della crisi e le cause che l'hanno condotta al fallimento, gli aspetti tecnici e giuridici dell'operazione di working buy out sia da un punto di vista generale che applicato all'azienda stessa, con la ricostruzione del percorso di salvataggio dalla messa in liquidazione alla ripresa dell'attività dell'azienda. Vengono presi in esame i punti di forza e di criticità dell'operazione, per giungere a considerare come lo strumento del working buy out possa rappresentare una possibilità di politica attiva del lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913771A_caresiosimonaallegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Unknown
1.06 MB Unknown
913771_caresiosimonatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 993.06 kB
Formato Adobe PDF
993.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95587