Lo sviluppo dei giornali online è avvenuto in epoche abbastanza recenti, e uno dei protagonisti di tale fenomeno, in Italia, è stato il quotidiano di Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano, che già dopo pochi anni dalla sua nascita venne lanciata la versione online. Il Fatto Quotidiano non ha mai avuto tirature in grado di preoccupare i colossi del giornalismo italiano, quali Repubblica o Il Corriere della Sera, ma ha piuttosto preso piede per il suo stile unico e incisivo nei suoi articoli. Caratteristica principale del giornale di Travaglio è infatti il suo tono tipicamente provocatorio e deliberatamente contro la politica della Destra attuata da Silvio Berlusconi. Nel corso degli anni i toni provocatori hanno lasciato spazio anche a uno stile più pacato, che rispetta le regole più importanti del giornalismo italiano, prime fra tutti l'imparzialità. Tale concetto verrà maggiormente approfondito nel corso della tesi. Attraverso i confronti con altri tipi di giornali ho potuto analizzare meglio le differenze che ci sono fra le varie testate giornalistiche italiane. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di analizzare il linguaggio giornalistico italiano, e più nello specifico si analizza la lingua del Fatto Quotidiano con quella di alcune testate giornalistiche italiane. Mediante un percorso introduttivo dell'argomento, si passa poi alla storia vera e propria del linguaggio giornalistico, seguendo le dinamiche evolute avvenute sia nel secolo scorso che ai giorni nostri.

L'italiano giornalistico oggi: il caso del Fatto Quotidiano

SCISCI, ALBERTO
2018/2019

Abstract

Lo sviluppo dei giornali online è avvenuto in epoche abbastanza recenti, e uno dei protagonisti di tale fenomeno, in Italia, è stato il quotidiano di Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano, che già dopo pochi anni dalla sua nascita venne lanciata la versione online. Il Fatto Quotidiano non ha mai avuto tirature in grado di preoccupare i colossi del giornalismo italiano, quali Repubblica o Il Corriere della Sera, ma ha piuttosto preso piede per il suo stile unico e incisivo nei suoi articoli. Caratteristica principale del giornale di Travaglio è infatti il suo tono tipicamente provocatorio e deliberatamente contro la politica della Destra attuata da Silvio Berlusconi. Nel corso degli anni i toni provocatori hanno lasciato spazio anche a uno stile più pacato, che rispetta le regole più importanti del giornalismo italiano, prime fra tutti l'imparzialità. Tale concetto verrà maggiormente approfondito nel corso della tesi. Attraverso i confronti con altri tipi di giornali ho potuto analizzare meglio le differenze che ci sono fra le varie testate giornalistiche italiane. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di analizzare il linguaggio giornalistico italiano, e più nello specifico si analizza la lingua del Fatto Quotidiano con quella di alcune testate giornalistiche italiane. Mediante un percorso introduttivo dell'argomento, si passa poi alla storia vera e propria del linguaggio giornalistico, seguendo le dinamiche evolute avvenute sia nel secolo scorso che ai giorni nostri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795969_tesisciscialberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 642.82 kB
Formato Adobe PDF
642.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95561