My thesis highlights a type of hearing loss characterized by a severe deficit on high frequencies and preservation of low frequencies. This type of hearing loss is called ski-slope which literally means ski slope. This term is used to better define "the fall" of the high frequencies of the tonal field. Specific attention is then paid to the etiology and incidence of this type of loss and to the various critical issues that this hearing loss encounters in children and adults, differentiating its characteristics. This is followed by a careful analysis of the rehabilitation of this type of hearing loss. The first part is dedicated to rehabilitation solutions and the second part is instead dedicated to acoustic coupling, explaining the various types and the motivation linked to the choice of the latter. A demonstrative study of the different types of coupling in relation to a clinical case of ski slope hearing loss will increase the importance of the initial choice. We continue with the explanation of the frequency reduction systems, fundamental in the regulation and management of this loss which will be analyzed in detail. Finally, attention is paid to remote microphones which significantly improve vocal perception in situations of background noise, reverberation and distance. Especially in children at school or in adults in various work environments.
Il mio elaborato porta ad evidenziare un tipo di ipoacusia caratterizzato da grave deficit sulle frequenze acute e conservazione delle frequenze gravi. Questo tipo di ipoacusia prende il nome di ski-slope che tradotto significa letteralmente pista da scii. Viene utilizzato questo termine per definire al meglio “la caduta” delle frequenze acute del campo tonale. Di seguito viene posta un’attenzione specifica all’eziologia e all’incidenza di questo tipo di perdita e alle varie criticità che tale ipoacusia incontra nel bambino e nell’adulto differenziandone le caratteristiche. Segue poi un’attenta analisi alla riabilitazione di questo tipo di ipoacusia. La prima parte dedicata alle soluzioni riabilitative e la seconda parte è invece dedicata all’accoppiamento acustico spiegandone le varie tipologie e la motivazione legata alla scelta di quest’ultimo. Uno studio dimostrativo dei diversi tipi di accoppiamento in relazione ad un caso clinico di ipoacusia ski slope aumenterà l’importanza della scelta iniziale. Si prosegue con la spiegazione dei sistemi di riduzione frequenziale, fondamentali nella regolazione e gestione di questa perdita i quali verranno analizzati nel dettaglio. Infine viene posta attenzione ai remote microphones i quali migliorano nettamente la percezione vocale in situazioni di rumore di sottofondo, riverbero e distanza. In particolare modo nei bambini a scuola o negli adulti in vari ambienti di lavoro.
Ipoacusie Ski-slope: criticità e soluzioni riabilitative
DELLI CARRI, MARIKA
2023/2024
Abstract
Il mio elaborato porta ad evidenziare un tipo di ipoacusia caratterizzato da grave deficit sulle frequenze acute e conservazione delle frequenze gravi. Questo tipo di ipoacusia prende il nome di ski-slope che tradotto significa letteralmente pista da scii. Viene utilizzato questo termine per definire al meglio “la caduta” delle frequenze acute del campo tonale. Di seguito viene posta un’attenzione specifica all’eziologia e all’incidenza di questo tipo di perdita e alle varie criticità che tale ipoacusia incontra nel bambino e nell’adulto differenziandone le caratteristiche. Segue poi un’attenta analisi alla riabilitazione di questo tipo di ipoacusia. La prima parte dedicata alle soluzioni riabilitative e la seconda parte è invece dedicata all’accoppiamento acustico spiegandone le varie tipologie e la motivazione legata alla scelta di quest’ultimo. Uno studio dimostrativo dei diversi tipi di accoppiamento in relazione ad un caso clinico di ipoacusia ski slope aumenterà l’importanza della scelta iniziale. Si prosegue con la spiegazione dei sistemi di riduzione frequenziale, fondamentali nella regolazione e gestione di questa perdita i quali verranno analizzati nel dettaglio. Infine viene posta attenzione ai remote microphones i quali migliorano nettamente la percezione vocale in situazioni di rumore di sottofondo, riverbero e distanza. In particolare modo nei bambini a scuola o negli adulti in vari ambienti di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI AUDIOPROTESI FINALE.pdf
non disponibili
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9555