This thesis focuses on the analysis and implementation of the recommendations of the Tuning Matrices in the Bachelor's Degree Program in Medical Radiology Techniques for Imaging and Radiotherapy at the University of Turin. The main objective of this work is to evaluate the effectiveness of the educational curriculum by identifying any overlaps or thematic gaps in the study program, with the aim of improving the quality of the training provided. To achieve this goal, the thesis relies on the use of Tuning Matrices as a tool for mapping and assessing competencies. The Tuning Matrices allow for a clear definition of the general and specific skills that students should acquire throughout the academic program, ensuring that these are aligned with European standards and the needs of the labor market. The analysis revealed a progressive improvement in the competencies acquired by students over the three years of the program, with particular emphasis on the third year, where the practical experience gained during internships plays a crucial role. However, some critical issues were identified, where the competencies acquired fell short of expectations. To address these challenges, the thesis proposes a series of targeted interventions, including an increase in internship hours, the introduction of clinical simulations, and the strengthening of multidisciplinary collaboration between faculty and healthcare professionals. In conclusion, the implementation proposals aim not only to address the identified gaps but also to ensure that future graduates can confidently and competently face the challenges of the professional world in the radiology field, thus contributing to the improvement of the healthcare system's quality.
La presente tesi è incentrata sull'analisi e sull'implementazione delle raccomandazioni delle Matrici di Tuning nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia presso l'Università degli Studi di Torino. L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di valutare l'efficacia del curriculum formativo, individuando eventuali sovrapposizioni o lacune tematiche nel programma di studi, con lo scopo di migliorare la qualità della formazione offerta. Per raggiungere questo obiettivo, la tesi si basa sull'utilizzo delle Matrici di Tuning come strumento di mappatura e valutazione delle competenze. Le Matrici di Tuning consentono una chiara definizione delle competenze generali e specifiche che gli studenti dovrebbero acquisire durante il percorso accademico, garantendo che queste siano in linea con gli standard europei e con le esigenze del mercato del lavoro. L'analisi ha evidenziato un miglioramento progressivo nelle competenze acquisite dagli studenti durante i tre anni di corso, con particolare enfasi sul terzo anno, in cui l'esperienza pratica dei tirocini gioca un ruolo determinante. Tuttavia, sono state riscontrate alcune criticità dove le competenze acquisite sono risultate inferiori alle aspettative. Per rispondere a queste problematiche, la tesi propone una serie di interventi mirati, tra cui l'incremento delle ore di tirocinio, l'introduzione di simulazioni cliniche e il rafforzamento della collaborazione multidisciplinare tra docenti e professionisti del settore sanitario. In conclusione, le proposte di implementazione mirano non solo a colmare le lacune identificate, ma anche a garantire che i futuri laureati possano affrontare con competenza e sicurezza le sfide del mondo professionale in ambito radiologico, contribuendo così al miglioramento della qualità del sistema sanitari.
Analisi e Implementazione secondo le Raccomandazioni delle Matrici di Tuning: revisione di letteratura e proposta di implementazione nel corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica
PRIN-DERRE, ENRICA
2023/2024
Abstract
La presente tesi è incentrata sull'analisi e sull'implementazione delle raccomandazioni delle Matrici di Tuning nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia presso l'Università degli Studi di Torino. L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di valutare l'efficacia del curriculum formativo, individuando eventuali sovrapposizioni o lacune tematiche nel programma di studi, con lo scopo di migliorare la qualità della formazione offerta. Per raggiungere questo obiettivo, la tesi si basa sull'utilizzo delle Matrici di Tuning come strumento di mappatura e valutazione delle competenze. Le Matrici di Tuning consentono una chiara definizione delle competenze generali e specifiche che gli studenti dovrebbero acquisire durante il percorso accademico, garantendo che queste siano in linea con gli standard europei e con le esigenze del mercato del lavoro. L'analisi ha evidenziato un miglioramento progressivo nelle competenze acquisite dagli studenti durante i tre anni di corso, con particolare enfasi sul terzo anno, in cui l'esperienza pratica dei tirocini gioca un ruolo determinante. Tuttavia, sono state riscontrate alcune criticità dove le competenze acquisite sono risultate inferiori alle aspettative. Per rispondere a queste problematiche, la tesi propone una serie di interventi mirati, tra cui l'incremento delle ore di tirocinio, l'introduzione di simulazioni cliniche e il rafforzamento della collaborazione multidisciplinare tra docenti e professionisti del settore sanitario. In conclusione, le proposte di implementazione mirano non solo a colmare le lacune identificate, ma anche a garantire che i futuri laureati possano affrontare con competenza e sicurezza le sfide del mondo professionale in ambito radiologico, contribuendo così al miglioramento della qualità del sistema sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Enrica Prin-Derre.pdf
non disponibili
Dimensione
616.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9552