Three different tests for the measurement of dissociated phoria from near and far were compared to each other on a sample of 85 subjects aged between 18 and 30 years. The tests chosen are Von Graefe, Maddox and Facchin. The tests were carried out by alternating the measurements for near and far. The binocularity was evaluated before carrying out the tests. All tests were repeated three times to value the repeatability. The Facchin Foria Card test has been proposed at 40 cm and 3 m, placing a high-base prism of 6 DP in front of the right eye. The test of Maddox, as for the previous test, was done at 40 cm and 3 m, observing the Maddox card drilled in the middle, the Maddox cylinder placed in front of the right eye, with the lines positioned horizontally. The Von Graefe test has been proposed with a vertical line of letters at 6 m distance, placing a Risley of 6 prismatic diopters with high base in front of the right eye and a Risley prism of 10 prismatic diopters with internal base in front of the left eye; for near measurement a row of vertical letters has been presented at the distance of 40 cm. In front of the right eye, a Risley prism of 9 prismatic diopters with high base has been placed and a Risley prism of 15 prismatic diopters with internal base have been placed before the left eye. All tests were repeated three times to ensure the accuracy of the results. For measurements from a distance the Von Graefe test resulted in a exophoric tendency, the Facchin test resulted more esophoric and finally the Maddox test expressed intermediate results. As for the results obtained in comparing the three tests at close distance, the Von Graefe test always expresses more exophoric results, the Facchin test shows intermediate results and the Maddox test results more esophoric. In conclusion, the tests that demonstrate greater repeatability and produce similar results are the Facchin and the Maddox tests.
Tre diversi test per la misura della foria dissociata da vicino e da lontano sono stati confrontati tra loro su un campione di 85 soggetti di età compresa tra 18 e 30 anni. I test scelti sono Von Graefe, Maddox e Facchin. I test sono stati svolti alternando le misure da lontano con quelle da vicino. La presenza di binocularità è stata valutata prima di svolgere i test. Tutti i test sono stati ripetuti tre volte per valutare la ripetibilità. La Facchin Foria Card è stata proposta a 40 cm e 3 m, anteponendo davanti all'occhio destro un prisma a base alta di 6 DP. Il test di Maddox, come per il precedente test, è stato svolto a 40 cm e 3 m, facendo osservare la scheda di Thornington forata al centro, il cilindro di Maddox posto davanti all'occhio destro, con le linee posizionate orizzontalmente. Il test di Von Graefe è stato proposto con una riga verticale di lettere a 6 m per lontano, anteponendo all'occhio destro un prisma base alta di 6 diottrie prismatiche e davanti al sinistro un prisma base interna di 10 diottrie prismatiche; per vicino è stata presentata una fila di lettere verticali sull'asta del forottero a 40 cm. Davanti all'occhio destro è stato anteposto un prisma di Risley di 9 diottrie prismatiche base alta e davanti al sinistro un prisma di Risley di 15 diottrie prismatiche base interna. Tutti i test sono stati ripetuti tre volte per garantire l'accuratezza dei risultati. Per le misure da lontano Von Graefe ha dato risultati con tendenza più exoforica, il Facchin test risultati più esoforici e infine il Maddox test ha espresso risultati intermedi. Per quanto riguarda i risultati ottenuti nel confronto dei tre test da da vicino il test di Von Graefe esprime sempre risultati più exoforici, il Facchin test mostra risultati intermedi e il test di Maddox risultati più esoforici. In conclusione, i test che dimostrano maggior ripetibilità e sono risultati più simili tra loro sono il Facchin e il Maddox.
Confronto di tre test per la foria utilizzati nella pratica optometrica
GARGANO, LUCA
2017/2018
Abstract
Tre diversi test per la misura della foria dissociata da vicino e da lontano sono stati confrontati tra loro su un campione di 85 soggetti di età compresa tra 18 e 30 anni. I test scelti sono Von Graefe, Maddox e Facchin. I test sono stati svolti alternando le misure da lontano con quelle da vicino. La presenza di binocularità è stata valutata prima di svolgere i test. Tutti i test sono stati ripetuti tre volte per valutare la ripetibilità. La Facchin Foria Card è stata proposta a 40 cm e 3 m, anteponendo davanti all'occhio destro un prisma a base alta di 6 DP. Il test di Maddox, come per il precedente test, è stato svolto a 40 cm e 3 m, facendo osservare la scheda di Thornington forata al centro, il cilindro di Maddox posto davanti all'occhio destro, con le linee posizionate orizzontalmente. Il test di Von Graefe è stato proposto con una riga verticale di lettere a 6 m per lontano, anteponendo all'occhio destro un prisma base alta di 6 diottrie prismatiche e davanti al sinistro un prisma base interna di 10 diottrie prismatiche; per vicino è stata presentata una fila di lettere verticali sull'asta del forottero a 40 cm. Davanti all'occhio destro è stato anteposto un prisma di Risley di 9 diottrie prismatiche base alta e davanti al sinistro un prisma di Risley di 15 diottrie prismatiche base interna. Tutti i test sono stati ripetuti tre volte per garantire l'accuratezza dei risultati. Per le misure da lontano Von Graefe ha dato risultati con tendenza più exoforica, il Facchin test risultati più esoforici e infine il Maddox test ha espresso risultati intermedi. Per quanto riguarda i risultati ottenuti nel confronto dei tre test da da vicino il test di Von Graefe esprime sempre risultati più exoforici, il Facchin test mostra risultati intermedi e il test di Maddox risultati più esoforici. In conclusione, i test che dimostrano maggior ripetibilità e sono risultati più simili tra loro sono il Facchin e il Maddox.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817499_tesiforia-converted.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
371.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95514