The work aims to study the Cu-Fe mineralization of Viafiorcia (Germanasca Valley, Western Alps) through a lithostratigraphic, structural and petrographic analysis, putting an emphasis on the distribution of mineral deposits. A 1:2,500 scale geological map and a related GIS database of rocks hosting the mineralization have been realized. The mineralization occurs along the contact between blueschist-facies meta-ophiolite and metasediments of Queyras Schistes Lustrés Complex, close to the tectonic contact with the underlying Monviso meta-ophiolite Complex. In the study area, the Queyras meta-ophiolite consists of a major lens-shaped body of metagabbro, which originally intruded serpentinized metaperidotite characterized by discontinuous horizons of meta-ophicarbonate at its top. Both metagabbro and mantle rocks are stratigraphically overlain by alternate decimetres-thick layers of marble, chlorite-epidote schist, carbonate-bearing chlorite schist and quartzite. These rocks are in turn overlain by undifferentiated calcschist. The Viafiorcia mineralization is mainly hosted in the quartzite and consists of lens-shaped to stratiform Fe-Cu±Zn sulphides concentrations, resulting from an important hydrothermal activity. Detailed stratigraphic data collected along old mine tunnels, as well as petrographic analysis, highlight that the Viafiorcia mineralization originated in a distal portion of a submarine, oceanic hydrothermal system whose features can be, at least in part, still recognized in spite of the Alpine metamorphic overprint.
Il lavoro si propone di studiare la mineralizzazione Cu-Fe di Viafiorcia (Val Germanasca, Alpi occidentali) attraverso un'analisi litostratigrafica, strutturale e petrografica, ponendo l'accento sulla distribuzione dei giacimenti minerari. Sono state realizzati una mappa geologica in scala 1: 2.500 e un relativo database GIS. L'area di studio è localizzata lungo il contatto tettonico tra il Complesso del Queyras Schistes Lustrés e il sottostante Complesso meta-ofiolitico del Monviso. Il Complesso del Queyras Schistes Lustrés consiste di metagabbri intrusi in metaperidotiti serpentinizzate. La successione stratigrafica presente al di sopra del corpo ofiolitico è costituita da strati alternati di marmi, quarziti, scisti a clorite ed epidoto e scisti a carbonato e clorite. Queste rocce sono a loro volta ricoperte da calcescisti indifferenziati. La mineralizzazione di Viafiorcia è principalmente ospitata in quarziti stratificate e consiste in concentrazioni a solfuri di Fe-Cu ± Zn, risultanti da un'importante attività idrotermale. Dati stratigrafici dettagliati ricavati in corrispondenza delle vecchie gallerie minerarie, evidenziano che la mineralizzazione di Viafiorcia ha avuto origine in una parte distale di un sistema idrotermale sottoceanico le cui caratteristiche possono essere, almeno in parte, ancora riconosciute, nonostante la sovraimpronta metamorfica alpina.
Caratteri geologici e metallogenici della mineralizzazione a Cu-Fe di Viafiorcia (Valle Germanasca, Alpi Occidentali)
SCANU, DEBORA
2017/2018
Abstract
Il lavoro si propone di studiare la mineralizzazione Cu-Fe di Viafiorcia (Val Germanasca, Alpi occidentali) attraverso un'analisi litostratigrafica, strutturale e petrografica, ponendo l'accento sulla distribuzione dei giacimenti minerari. Sono state realizzati una mappa geologica in scala 1: 2.500 e un relativo database GIS. L'area di studio è localizzata lungo il contatto tettonico tra il Complesso del Queyras Schistes Lustrés e il sottostante Complesso meta-ofiolitico del Monviso. Il Complesso del Queyras Schistes Lustrés consiste di metagabbri intrusi in metaperidotiti serpentinizzate. La successione stratigrafica presente al di sopra del corpo ofiolitico è costituita da strati alternati di marmi, quarziti, scisti a clorite ed epidoto e scisti a carbonato e clorite. Queste rocce sono a loro volta ricoperte da calcescisti indifferenziati. La mineralizzazione di Viafiorcia è principalmente ospitata in quarziti stratificate e consiste in concentrazioni a solfuri di Fe-Cu ± Zn, risultanti da un'importante attività idrotermale. Dati stratigrafici dettagliati ricavati in corrispondenza delle vecchie gallerie minerarie, evidenziano che la mineralizzazione di Viafiorcia ha avuto origine in una parte distale di un sistema idrotermale sottoceanico le cui caratteristiche possono essere, almeno in parte, ancora riconosciute, nonostante la sovraimpronta metamorfica alpina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742700A_attachment1geologicalmapoftheviafiorciaophiolite.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.59 MB
Formato
Unknown
|
11.59 MB | Unknown | |
742700_tesideborascanu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95512