INTRODUCTION: the situation experienced by healthcare workers in service during the Covid-19 health emergency has led to traumatic situations and stressful conditions. The objective of this survey is to research the presence of symptoms associated with post-traumatic stress disorder, anxiety, depression and insomnia among healthcare workers in service during the SARS-CoV-2 emergency. MATERIALS AND METHODS: the survey involved a sample of 217 healthcare workers in service at hospitals in Turin and its province in February 2021. An online questionnaire was requested to be completed, on a voluntary and anonymous basis. The questionnaire consists of a first part relating to personal data and four tests (IES-R, GAD, PHQ-9 and ISI scales). RESULTS: the healthcare professionals who answered the questionnaire were mainly female nurses (77.42%) (79%). 59.91% scored greater than 33 on the IES-R scale; 20.74% scored higher than 58.70 on the GAD scale; 40.09% in the PHQ-9 and 17.96% in the ISI scale exceeded the optimal cut-off of clinical significance. ANALYSIS AND DISCUSSION: the results of the questionnaires show the presence of a possible post-traumatic stress disorder, 20.74% of the interviewees need a specialist check-up, while 40.09% and 17.96% highlight the presence of forms of depression and clinical insomnia. Stratifying the sample between those working in emergency departments and those who are not, no statistically significant results were obtained. CONCLUSION: healthcare workers who served during the Covid-19 pandemic need support for their psychological well-being. It is important to raise awareness, inform and implement preventive education and psychological support interventions for health professionals in the period following the pandemic emergency. KEYWORDS: Healthcare worker, covid-19, psycho-physical impact.
INTRODUZIONE: la situazione vissuta dagli operatori sanitari in servizio durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, ha determinato situazioni traumatiche e condizioni di stress. L’obiettivo dell’indagine è ricercare la presenza di sintomi associabili al disturbo post-traumatico da stress, ansia, depressione ed insonnia tra gli operatori sanitari in servizio durante l’emergenza da SARS-CoV-2. MATERIALI E METODI: l’indagine ha coinvolto un campione di 217 operatori sanitari in servizio presso ospedali di Torino e provincia nel mese di febbraio 2021. È stata richiesta la compilazione di un questionario online, su base volontaria ed in forma anonima. Il questionario è composto una prima parte inerente alle caratteristiche anagrafiche e da quattro test (scale IES-R, GAD, PHQ-9 e ISI). RISULTATI: gli operatori sanitari che hanno risposto al questionario sono prevalentemente infermieri (77,42%) di sesso femminile (79%). Il 59,91% ha ottenuto un punteggio maggiore di 33 con la scala IES-R; il 20,74% ha ottenuto un punteggio maggiore di 58,70 con la scala GAD; il 40,09% nella PHQ-9 ed il 17,96% con la scala ISI hanno superato il cut-off ottimale di rilevanza clinica. ANALISI E DISCUSSIONE: i risultati dei questionari mostrano la presenza di un possibile disturbo post-traumatico da stress, il 20,74% degli intervistati necessita di un controllo specialistico, mentre il 40,09% e il 17,96% evidenziano la presenza di forme di depressione ed insonnia clinica. Stratificando il campione fra coloro che operano nei reparti di emergenza e quelli non, non sono stati ottenuti risultati statisticamente significativi. CONCLUSIONI: gli operatori sanitari che hanno prestato servizio durante la pandemia da Covid-19, necessitano supporto per il loro benessere psicologico. È importante sensibilizzare, informare ed attuare interventi di educazione preventiva e di sostegno psicologico ai professionisti della salute nel periodo successivo all’emergenza pandemica. PAROLE CHIAVE: Operatore sanitario, covid-19, impatto psico-fisico.
L'impatto psicologico della pandemia Covid-19 sugli operatori sanitari: un'indagine descrittiva
RUSU, MIHAELA MADALINA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: la situazione vissuta dagli operatori sanitari in servizio durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, ha determinato situazioni traumatiche e condizioni di stress. L’obiettivo dell’indagine è ricercare la presenza di sintomi associabili al disturbo post-traumatico da stress, ansia, depressione ed insonnia tra gli operatori sanitari in servizio durante l’emergenza da SARS-CoV-2. MATERIALI E METODI: l’indagine ha coinvolto un campione di 217 operatori sanitari in servizio presso ospedali di Torino e provincia nel mese di febbraio 2021. È stata richiesta la compilazione di un questionario online, su base volontaria ed in forma anonima. Il questionario è composto una prima parte inerente alle caratteristiche anagrafiche e da quattro test (scale IES-R, GAD, PHQ-9 e ISI). RISULTATI: gli operatori sanitari che hanno risposto al questionario sono prevalentemente infermieri (77,42%) di sesso femminile (79%). Il 59,91% ha ottenuto un punteggio maggiore di 33 con la scala IES-R; il 20,74% ha ottenuto un punteggio maggiore di 58,70 con la scala GAD; il 40,09% nella PHQ-9 ed il 17,96% con la scala ISI hanno superato il cut-off ottimale di rilevanza clinica. ANALISI E DISCUSSIONE: i risultati dei questionari mostrano la presenza di un possibile disturbo post-traumatico da stress, il 20,74% degli intervistati necessita di un controllo specialistico, mentre il 40,09% e il 17,96% evidenziano la presenza di forme di depressione ed insonnia clinica. Stratificando il campione fra coloro che operano nei reparti di emergenza e quelli non, non sono stati ottenuti risultati statisticamente significativi. CONCLUSIONI: gli operatori sanitari che hanno prestato servizio durante la pandemia da Covid-19, necessitano supporto per il loro benessere psicologico. È importante sensibilizzare, informare ed attuare interventi di educazione preventiva e di sostegno psicologico ai professionisti della salute nel periodo successivo all’emergenza pandemica. PAROLE CHIAVE: Operatore sanitario, covid-19, impatto psico-fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Mihaela Madalina Rusu.pdf
non disponibili
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/955