La crescente liberalizzazione dei mercati a livello globale ha portato ad un livello superiore la competizione tra imprese, allargando il concetto di mercato da locale a globale. Tale processo è andato a sconvolgere completamente le strategie delle imprese e, più in generale, il commercio internazionale. Questo cambiamento radicale ha portato le imprese a cercare di aumentare la propria competitività sul mercato tramite la divisione dei processi produttivi nelle aree ad essi più congeniali, delocalizzando parzialmente o totalmente le loro attività in luoghi in cui determinati costi (come ad esempio il costo del lavoro) risultavano essere inferiori rispetto al loro paese di origine. Il processo appena descritto prende il nome di offshoring, ed esso risulta essere un fenomeno sviluppatosi in tempi recenti, proprio a seguito dell'apertura dei mercati locali. Il processo inverso invece prende il nome di reshoring, ed esso consiste nel rilocalizzare nel Paese di origine il processo produttivo di un'attività precedentemente delocalizzata all'estero. Seppur più comune il primo fenomeno, negli ultimi anni ha iniziato a prendere piede quella che può essere definita una vera e propria inversione di tendenza, che ha visto il secondo fenomeno emergere, anche se al momento resta un fenomeno circoscritto a determinate aree. Tuttavia, anche se questi processi risultano essere molto diversi fra loro (per non dire opposti), presentano radici comuni e molti punti d'incontro in quanto direttamente correlati. Essi pertanto andranno analizzati in un unico contesto :la globalizzazione. Tali argomenti saranno quindi analizzati in due capitoli, in modo tale da poter comprendere ciascun fenomeno, studiandone le evoluzioni e le conseguenze sulle imprese e sui paesi che accolgono il processo produttivo di tali imprese. Il Primo capitolo sarà incentrato sull'analisi dell'offshoring, analizzando le strategie e i fattori che impattano direttamente su tale fenomeno, che verrà studiato nelle sue forme e modalità nonché nelle sue dimensioni e la sua distribuzione geografica. Si passerà in seguito ad analizzare i vantaggi che portano le imprese a sfruttare il fenomeno della delocalizzazione , così come gli svantaggi che ne causano gli eventuali fallimenti. Da questi ultimi nascerà il fenomeno del reshoring, il quale verrà analizzato nel secondo capitolo, partendo dalla sua descrizione e dai contesti economico-sociali in cui esso si afferma. In seguito verranno analizzati i fenomeni che generano la rilocalizzazione, concentrandosi in particolare su quali fattori influiscono su tale processo e su quale sia il fattore trainante. Infine, per completare l'analisi di questo fenomeno ne verranno individuati gli effetti generati non solo sulle imprese che si rilocalizzano, ma anche sui paesi che ne riaccolgono il processo produttivo.
Offshoring e reshoring: le strategie di produzione delle imprese
BUGGIO, GUIDO
2017/2018
Abstract
La crescente liberalizzazione dei mercati a livello globale ha portato ad un livello superiore la competizione tra imprese, allargando il concetto di mercato da locale a globale. Tale processo è andato a sconvolgere completamente le strategie delle imprese e, più in generale, il commercio internazionale. Questo cambiamento radicale ha portato le imprese a cercare di aumentare la propria competitività sul mercato tramite la divisione dei processi produttivi nelle aree ad essi più congeniali, delocalizzando parzialmente o totalmente le loro attività in luoghi in cui determinati costi (come ad esempio il costo del lavoro) risultavano essere inferiori rispetto al loro paese di origine. Il processo appena descritto prende il nome di offshoring, ed esso risulta essere un fenomeno sviluppatosi in tempi recenti, proprio a seguito dell'apertura dei mercati locali. Il processo inverso invece prende il nome di reshoring, ed esso consiste nel rilocalizzare nel Paese di origine il processo produttivo di un'attività precedentemente delocalizzata all'estero. Seppur più comune il primo fenomeno, negli ultimi anni ha iniziato a prendere piede quella che può essere definita una vera e propria inversione di tendenza, che ha visto il secondo fenomeno emergere, anche se al momento resta un fenomeno circoscritto a determinate aree. Tuttavia, anche se questi processi risultano essere molto diversi fra loro (per non dire opposti), presentano radici comuni e molti punti d'incontro in quanto direttamente correlati. Essi pertanto andranno analizzati in un unico contesto :la globalizzazione. Tali argomenti saranno quindi analizzati in due capitoli, in modo tale da poter comprendere ciascun fenomeno, studiandone le evoluzioni e le conseguenze sulle imprese e sui paesi che accolgono il processo produttivo di tali imprese. Il Primo capitolo sarà incentrato sull'analisi dell'offshoring, analizzando le strategie e i fattori che impattano direttamente su tale fenomeno, che verrà studiato nelle sue forme e modalità nonché nelle sue dimensioni e la sua distribuzione geografica. Si passerà in seguito ad analizzare i vantaggi che portano le imprese a sfruttare il fenomeno della delocalizzazione , così come gli svantaggi che ne causano gli eventuali fallimenti. Da questi ultimi nascerà il fenomeno del reshoring, il quale verrà analizzato nel secondo capitolo, partendo dalla sua descrizione e dai contesti economico-sociali in cui esso si afferma. In seguito verranno analizzati i fenomeni che generano la rilocalizzazione, concentrandosi in particolare su quali fattori influiscono su tale processo e su quale sia il fattore trainante. Infine, per completare l'analisi di questo fenomeno ne verranno individuati gli effetti generati non solo sulle imprese che si rilocalizzano, ma anche sui paesi che ne riaccolgono il processo produttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820743_tesidilaureabuggioguidoannoaccademico2018-19.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
951.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
951.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95494