The thesis analyzes the condition of women in today's world. It focuses particularly on the world of work after the 2003 reform after the introduction of atypical contracts; in particular the part time contract. The characteristics of atypical employment contracts as opposed to permanent contracts are analyzed. We then focus on the analysis of the problems related to the reconciliation between family and work today and, above all, to the role that women play in conciliation. State interventions are analyzed and then focuses on corporate welfare. In particular, the third chapter deals with the issue of interventions offered by the company to compensate for the lack of state welfare. Then there is a practical case to analyze the interventions aimed at favoring the reconciliation between work and life.
La tesi analizza la condizione della donna nel mondo di oggi. Si concentra in particolare sul mondo del lavoro dopo la riforma del 2003 dopo l'introduzione dei contratti atipici; in particolar modo il contratto part time. Vengono analizzate le caratteristiche dei contratti di lavoro atipici in opposizione a quello a tempo indeterminato. Ci si sofferma poi sull'analisi delle problematiche relative alla conciliazione tra famiglia e lavoro oggi e, soprattutto, al ruolo che la donna riveste nella conciliazione. Vengo analizzati gli interventi da parte delle Stato e successivamente ci si concentra sul welfare aziendale. In particolare il terzo capitolo affronta la tematica degli interventi offerti dalle azienda per sopperire alle mancanze del welfare statale. Si presenta poi un caso pratico per analizzare gli interventi volti a favorire la conciliazione vita-lavoro.
conciliazione famiglia e lavoro oggi: il ruolo del welfare aziendale
MANZONI, GIULIA
2017/2018
Abstract
La tesi analizza la condizione della donna nel mondo di oggi. Si concentra in particolare sul mondo del lavoro dopo la riforma del 2003 dopo l'introduzione dei contratti atipici; in particolar modo il contratto part time. Vengono analizzate le caratteristiche dei contratti di lavoro atipici in opposizione a quello a tempo indeterminato. Ci si sofferma poi sull'analisi delle problematiche relative alla conciliazione tra famiglia e lavoro oggi e, soprattutto, al ruolo che la donna riveste nella conciliazione. Vengo analizzati gli interventi da parte delle Stato e successivamente ci si concentra sul welfare aziendale. In particolare il terzo capitolo affronta la tematica degli interventi offerti dalle azienda per sopperire alle mancanze del welfare statale. Si presenta poi un caso pratico per analizzare gli interventi volti a favorire la conciliazione vita-lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814091_tesimanzonigiulia-output.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95493