Questa dissertazione nasce dalla volontà di esplorare l'impatto di un fenomeno come il Modernismo su una città come Barcellona, andando ad indagare non l'apporto ampiamente riconosciuto di Antoni Gaudί, ma di due altri grandi architetti, che hanno altresì contribuito all'immagine che la città possiede ancora oggi e che forse spesso vengono offuscati dalla fama del loro collega: Lluis Domènech i Montaner e Josep Puig i Cadafalch. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: il primo capitolo parte da una breve illustrazione del contesto storico-culturale europeo di fine Ottocento, momento in cui nasce una nuova corrente artistica denominata Art Nouveau (dalla quale poi si svilupperà il Modernismo), per arrivare in seguito a concentrarsi sulla particolare situazione della Catalogna ; il secondo capitolo, invece, si concentra sulle biografie e sui pensieri architettonici di Domènech e Puig; il terzo capitolo, tramite un breve itinerario, è pensato per illustrare le maggiori opere dei due architetti a Barcellona, in modo tale da far emergere il loro approccio al linguaggio modernista.
Non solo Gaudì: il Modernismo catalano delle origini.
ELIA, ALESSIA
2017/2018
Abstract
Questa dissertazione nasce dalla volontà di esplorare l'impatto di un fenomeno come il Modernismo su una città come Barcellona, andando ad indagare non l'apporto ampiamente riconosciuto di Antoni Gaudί, ma di due altri grandi architetti, che hanno altresì contribuito all'immagine che la città possiede ancora oggi e che forse spesso vengono offuscati dalla fama del loro collega: Lluis Domènech i Montaner e Josep Puig i Cadafalch. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: il primo capitolo parte da una breve illustrazione del contesto storico-culturale europeo di fine Ottocento, momento in cui nasce una nuova corrente artistica denominata Art Nouveau (dalla quale poi si svilupperà il Modernismo), per arrivare in seguito a concentrarsi sulla particolare situazione della Catalogna ; il secondo capitolo, invece, si concentra sulle biografie e sui pensieri architettonici di Domènech e Puig; il terzo capitolo, tramite un breve itinerario, è pensato per illustrare le maggiori opere dei due architetti a Barcellona, in modo tale da far emergere il loro approccio al linguaggio modernista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786394_nonsologaudiilmodernismocatalanodelleorigini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95472