La tesi si occupa di analizzare il fenomeno dell'economia digitale, dalla sua nascita al corrente sviluppo, valutando il rapporto intercorrente tra essa e il sistema giuridico europeo rilevando le eventuali problematiche concernenti la definizione laboristica degli utenti che vi fanno parte. L'elaborato si sofferma in particolare sulla sharing economy e sul caso più emblematico, quello della società Uber, anche in questo caso verificando le evenutali implicazioni in campo giuridico ed economico della medesima.

IL CASO UBER E LE SUE IMPLICAZIONI PER LA SHARING ECONOMY

ACCARDO, CLARA
2017/2018

Abstract

La tesi si occupa di analizzare il fenomeno dell'economia digitale, dalla sua nascita al corrente sviluppo, valutando il rapporto intercorrente tra essa e il sistema giuridico europeo rilevando le eventuali problematiche concernenti la definizione laboristica degli utenti che vi fanno parte. L'elaborato si sofferma in particolare sulla sharing economy e sul caso più emblematico, quello della società Uber, anche in questo caso verificando le evenutali implicazioni in campo giuridico ed economico della medesima.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732416_tesimagistraleclaraa-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 862.02 kB
Formato Adobe PDF
862.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95469