Biopotere e biopolitica, due nozioni polisemantiche capaci di racchiudere infinite problematiche legate alla relazione inscindibile tra Stato e individuo. In questo lavoro si tenterà, senza la presunzione di essere esaustivo, di analizzare alcuni aspetti che particolarmente hanno catturato la mia curiosità. Ci si concentrerà specialmente sulla nascita della biopolitica e del biopotere, sul loro sugnificato e sulla connotazione che rivestono nell'attualità. Si affronterà inoltre il tema dei meccanismi utilizzati nella storia per mantenere l'ordine, della progressiva medicalizzazione della società, del concetto di razza ed infine del corpo femminile. Obiettivo di questa analisi sarà quindi quello di focalizzarsi sull'evoluzione dell'interesse che il corpo umano ha suscitato in varie epoche, a partire in particolar modo dal XVIII secolo per arrivare fino ad oggi. Speciale attenzione sarà posta nell'osservare come la medicina e le nuove tecnologie siano legate a doppio filo sia allo Stato che ai dettagli più intimi della vita di ogni individuo. Sebbene non mancheranno confronti con altri autori, preponderante sarà il pensiero del filosofo, professore e attivista francese Michel Foucault, che, in modo del tutto originale, si è posto il problema di comprendere i meccanismi attraverso cui il potere, in diverse accezioni, luoghi ed epoche si applichi al singolo individuo. L'inscindibile binomio sapere ¿ potere sarà dunque il filo rosso di questo lavoro, mostrando come problematiche e riflessioni lontane nel tempo siano invece incredibilmente attuali.
Biopotere e biopolitica
DESUÒ, ELENA
2016/2017
Abstract
Biopotere e biopolitica, due nozioni polisemantiche capaci di racchiudere infinite problematiche legate alla relazione inscindibile tra Stato e individuo. In questo lavoro si tenterà, senza la presunzione di essere esaustivo, di analizzare alcuni aspetti che particolarmente hanno catturato la mia curiosità. Ci si concentrerà specialmente sulla nascita della biopolitica e del biopotere, sul loro sugnificato e sulla connotazione che rivestono nell'attualità. Si affronterà inoltre il tema dei meccanismi utilizzati nella storia per mantenere l'ordine, della progressiva medicalizzazione della società, del concetto di razza ed infine del corpo femminile. Obiettivo di questa analisi sarà quindi quello di focalizzarsi sull'evoluzione dell'interesse che il corpo umano ha suscitato in varie epoche, a partire in particolar modo dal XVIII secolo per arrivare fino ad oggi. Speciale attenzione sarà posta nell'osservare come la medicina e le nuove tecnologie siano legate a doppio filo sia allo Stato che ai dettagli più intimi della vita di ogni individuo. Sebbene non mancheranno confronti con altri autori, preponderante sarà il pensiero del filosofo, professore e attivista francese Michel Foucault, che, in modo del tutto originale, si è posto il problema di comprendere i meccanismi attraverso cui il potere, in diverse accezioni, luoghi ed epoche si applichi al singolo individuo. L'inscindibile binomio sapere ¿ potere sarà dunque il filo rosso di questo lavoro, mostrando come problematiche e riflessioni lontane nel tempo siano invece incredibilmente attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763074_tesilaureadesubiopotereebiopolitica2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95364