I MOF (metal-organic framework) ha suscitato un grande interesse negli ultimi anni da parte della comunità scientifica grazie alla loro versatilità chimica e all'ampio spettro di possibili applicazioni. I numero di MOF che si sta sintetizzando è in crescita esponenziale. Inoltre recentemente è cresciuto l'interesse verso una sintesi mirata di MOF per applicazioni specifiche (screening). In questo ambito la modellizzazione computazionale ab initio può offrire un utile strumento per la predizione delle proprietà di questi materiali. Recentemente S. Grimme e collaboratori hanno sviluppato dei metodi computazionali compositi a costo computazionale ridotto, ottimi per descrivere le proprietà strutturali ed energetiche di molecole e cristalli molecolari, ma inadatti a descrivere sistemi inorganici e metallo-organici. In questo lavoro di tesi si è cercato di rendere di applicabilità più generale i metodi compositi recentemente presentati da S. Grimme e collaboratori, con particolare attenzione ai MOF.

Metodi ab-initio compositi a basso costo applicati allo studio di Metal-Organic Frameworks

DONA', LORENZO
2016/2017

Abstract

I MOF (metal-organic framework) ha suscitato un grande interesse negli ultimi anni da parte della comunità scientifica grazie alla loro versatilità chimica e all'ampio spettro di possibili applicazioni. I numero di MOF che si sta sintetizzando è in crescita esponenziale. Inoltre recentemente è cresciuto l'interesse verso una sintesi mirata di MOF per applicazioni specifiche (screening). In questo ambito la modellizzazione computazionale ab initio può offrire un utile strumento per la predizione delle proprietà di questi materiali. Recentemente S. Grimme e collaboratori hanno sviluppato dei metodi computazionali compositi a costo computazionale ridotto, ottimi per descrivere le proprietà strutturali ed energetiche di molecole e cristalli molecolari, ma inadatti a descrivere sistemi inorganici e metallo-organici. In questo lavoro di tesi si è cercato di rendere di applicabilità più generale i metodi compositi recentemente presentati da S. Grimme e collaboratori, con particolare attenzione ai MOF.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715219_tesi_lm_26_03_mattino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95318