Corso di Laurea in Scienze Geologiche Applicate A.A. 2017/2018
 ASSETTO IDROGEOLOGICO DELL'ANFITEATRO MORENICO DI RIVOLI ¿ AVIGLIANA La presente Tesi è consistita nella caratterizzazione degli acquiferi presenti nel sottosuolo dell'Anfiteatro Morenico di Rivoli ¿ Avigliana. Il lavoro ha comportato fasi successive, utilizzando una metodica basata sulla ricerca dei dati idrogeologici, stratigrafici relativi al territorio in esame, quindi su una loro elaborazione ed interpretazione. La fase iniziale del lavoro, è consistita nella ricerca di dati bibliografici, sull'inquadramento dell'area, collocazione geomorfologica e geologia del territorio indagato. Mediante l'utilizzo di circa 600 stratigrafie di pozzi e piezometri, collocati nei differenti comuni dell'area indagata, (Caselette, Alpignano, Avigliana, Sant'Ambrogio di Torino, Buttigliera Alta, Rosta, Reano, Villarbasse, Rivoli, Trana, Bruino, Sangano, Orbassano, Rivalta di Torino, Giaveno), è stato possibile ricostruire l'assetto litostratigrafico ed idrogeologico con evidenza di quali potessero essere i complessi litologici, ospitanti le falde acquifere. Questa attività ha comportato la realizzazione di due sezioni stratigrafiche della lunghezza di circa 8 Km. Successivamente alla fase di ricostruzione litostratigrafica, è stato possibile definire l'assetto idrogeologico, individuando i Complessi Idrogeologici presenti nel sottosuolo dell' area di studio, mediante l'elaborazione e l'analisi di dettaglio di dati provenienti da lavori di stratigrafia dei differenti comuni amministrativi compresi nell'area. Lo studio svolto fino a questo momento ha permesso di ricostruire l'assetto idrogeologico generale nella zona, anche in base, agli elaborati idrogeologici contenuti nei Piani Regolatori Generali Comunali. Secondo questo procedimento, si è individuata la relazione geologico illustrativa con i relativi elaborati geologici, nello specifico la carta idrogeologica con la relativa piezometria della falda superficiale. Durante questa fase è stata realizzata una campagna piezometrica, nel mese di Ottobre 2018 e contestuale prelievo di alcuni campioni d'acqua, al fine di ricavare le principali caratteristiche idrochimiche. In tal modo si è potuto giungere a una rappresentazione delle carte piezometriche dell'area indagata relative alla falda idrica superficiale e l'individuazione delle direzioni di deflusso sotterraneo, degli assi drenanti e degli spartiacque sotterranei presenti. Candidato: Pochettino Luca Relatore: De Luca Antonio Domenico Correlatore: Dott.ssa Manuela Lasagna Correlatore: Dott. Gianfranco Gardenghi
ASSETTO IDROGEOLOGICO DELL'ANFITEATRO MORENICO DI RIVOLI-AVIGLIANA
POCHETTINO, LUCA
2017/2018
Abstract
Corso di Laurea in Scienze Geologiche Applicate A.A. 2017/2018 ASSETTO IDROGEOLOGICO DELL'ANFITEATRO MORENICO DI RIVOLI ¿ AVIGLIANA La presente Tesi è consistita nella caratterizzazione degli acquiferi presenti nel sottosuolo dell'Anfiteatro Morenico di Rivoli ¿ Avigliana. Il lavoro ha comportato fasi successive, utilizzando una metodica basata sulla ricerca dei dati idrogeologici, stratigrafici relativi al territorio in esame, quindi su una loro elaborazione ed interpretazione. La fase iniziale del lavoro, è consistita nella ricerca di dati bibliografici, sull'inquadramento dell'area, collocazione geomorfologica e geologia del territorio indagato. Mediante l'utilizzo di circa 600 stratigrafie di pozzi e piezometri, collocati nei differenti comuni dell'area indagata, (Caselette, Alpignano, Avigliana, Sant'Ambrogio di Torino, Buttigliera Alta, Rosta, Reano, Villarbasse, Rivoli, Trana, Bruino, Sangano, Orbassano, Rivalta di Torino, Giaveno), è stato possibile ricostruire l'assetto litostratigrafico ed idrogeologico con evidenza di quali potessero essere i complessi litologici, ospitanti le falde acquifere. Questa attività ha comportato la realizzazione di due sezioni stratigrafiche della lunghezza di circa 8 Km. Successivamente alla fase di ricostruzione litostratigrafica, è stato possibile definire l'assetto idrogeologico, individuando i Complessi Idrogeologici presenti nel sottosuolo dell' area di studio, mediante l'elaborazione e l'analisi di dettaglio di dati provenienti da lavori di stratigrafia dei differenti comuni amministrativi compresi nell'area. Lo studio svolto fino a questo momento ha permesso di ricostruire l'assetto idrogeologico generale nella zona, anche in base, agli elaborati idrogeologici contenuti nei Piani Regolatori Generali Comunali. Secondo questo procedimento, si è individuata la relazione geologico illustrativa con i relativi elaborati geologici, nello specifico la carta idrogeologica con la relativa piezometria della falda superficiale. Durante questa fase è stata realizzata una campagna piezometrica, nel mese di Ottobre 2018 e contestuale prelievo di alcuni campioni d'acqua, al fine di ricavare le principali caratteristiche idrochimiche. In tal modo si è potuto giungere a una rappresentazione delle carte piezometriche dell'area indagata relative alla falda idrica superficiale e l'individuazione delle direzioni di deflusso sotterraneo, degli assi drenanti e degli spartiacque sotterranei presenti. Candidato: Pochettino Luca Relatore: De Luca Antonio Domenico Correlatore: Dott.ssa Manuela Lasagna Correlatore: Dott. Gianfranco GardenghiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754596A_nuovoarchiviowinrarzip.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.02 MB
Formato
Unknown
|
3.02 MB | Unknown | |
754596_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95290