The present work deals with the contracts of the consumer world. According with the art. 3, paragraph 1, letter a) of the D.Lgs n. 206 of 6 september 2005 (consumer code), it's ¿consumer¿ any natural person who, is acting for purposes which are outside his trade, business, craft or profession. In consumer contract, the counterpart of the consumer is the ¿trader¿. According with the art. 3, paragraph 1, letter c) consumer code, it's a trader any natural person or any legal person, irrespective of whether privately or publicly owned, who is acting, including through any other person acting in his name or on his behalf, for purposes relating to his trade, business, craft or profession. With these two legal construct we can find a third defined by art. 3, paragraph 1, letter b, that are the ¿consumer and users associations¿, social formations wich protect the rights and the interests of consumer and users as exclusive purpose. Regarding consumer contract, i specifically dealt with ¿distance contracts¿ and ¿off-premises contracts¿. These contracts legal regulation is the result of directive 2011/83/UE transposition in D.lgs n. 21 of 21 february 2014. According with the art. 45, paragraph 1, letter g) consumer code, it's a distance contract any contract concluded between the trader and the consumer under an organized distance sales or service-provision scheme without the simultaneous physical presence of the trader and the consumer, with the exclusive use of one or more means of distance communication up to and including the time at which the contract is concluded. According with the art. 45, paragraph 1, letter h) consumer code, it's a ¿off-premises contracts¿ it's any contract between the trader and the consumer: 1) concluded in the simultaneous physical presence of the trader and the consumer, in a place which is not the business premises of the trader; 2) for which an offer was made by the consumer in the same circumstances as referred to in point 1; 3) concluded on the business premises of the trader or through any means of distance communication immediately after the consumer was personally and individually addressed in a place which is not the business premises of the trader in the simultaneous physical presence of the trader and the consumer or; 4) concluded during an excursion organised by the trader with the aim or effect of promoting and selling goods or services to the consumer. This work ends with the legal regulation about the right of withdrawal exercisable by consumer regarding distance contacts and off-premises contracts. This degree thesis has four chapters. Chapters 1: sources of law and guiding principles of the italian Constitution and European treaties; european directives and regulations. Chapter 2: the subjects of the consumer code with in-depth analysis about condominium; short notes about ADR and ODR; definition of product in the consumer code; the contracts with dual purpose. Chapter 3: distance contracts and off-premises contracts; consumer information and formal requirements about distance contracts and off-premises contracts; Chapter 4: the legal regulation about the right of withdrawal regarding distance contracts and off-premises contracts.

Il presente lavoro si occupa dei contratti del mondo dei consumatori. Per ¿consumatore¿, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (codice del consumo), si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Alla figura del consumatore si affianca quella del ¿professionista¿, che costituisce la controparte nell'ambito dei contratti qui presi in esame. Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera c) del codice del consumo, per professionista si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario. Accanto a questi due soggetti il codice del consumo colloca anche una terza figura rilevante nei contratti dei consumatori, ossia le associazioni dei consumatori e degli utenti, definite all'art. 3, comma 1, lettera b) come le formazioni sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori o degli utenti. Nell'ambito dei contratti dei consumatori, sono stati individuati e trattati in modo specifico i ¿contratti a distanza¿ e i ¿contratti negoziati fuori dei locali commerciali¿ la cui disciplina nel codice del consumo, è il risultato della trasposizione della direttiva 2011/83/UE, attuata con D.Lgs. n. 21 del 21 febbraio 2014. Ai sensi dell'art. 45, comma 1, lettera g) del codice del consumo, per contratto a distanza si intende quello concluso tra il professionista ed il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza, senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso. Ai sensi dell'art. 45, comma 1, lettera h), per contratto negoziato fuori dei locali commerciali si intende qualsiasi contratto tra professionista e consumatore: 1) concluso alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, in un luogo diverso dai locali del professionista; 2) per cui è stata fatta un'offerta da parte del consumatore, nelle stesse circostanze di cui al numero 1; 3) concluso nei locali del professionista o mediante qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza immediatamente dopo che il consumatore è stato avvicinato personalmente e singolarmente in un luogo diverso dai locali del professionista, alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, oppure; 4) concluso durante un viaggio promozionale organizzato dal professionista e avente lo scopo o l'effetto di promuovere e vendere beni o servizi al consumatore. Il lavoro si conclude con la trattazione delle principali tematiche relative alla disciplina speciale del diritto di recesso attribuito al consumatore ai sensi dell'art. 52 del codice del consumo ed esercitabile sia per i contratti a distanza che per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali. La tesi si compone di quattro capitoli così suddivisi. Capitolo 1: le fonti normative e i principi ispiratori, dalla costituzione italiana ai trattati europei; le direttive e i regolamenti europei a tutela dei consumatori. Capitolo 2: i soggetti del codice del consumo (con approfondimento sull'estensione della tutela del consumatore al condominio); Brevi cenni sugli strumenti ADR e ODR; la defini

I CONTRATTI DEI CONSUMATORI

PESCE, ROBERTO
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si occupa dei contratti del mondo dei consumatori. Per ¿consumatore¿, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (codice del consumo), si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Alla figura del consumatore si affianca quella del ¿professionista¿, che costituisce la controparte nell'ambito dei contratti qui presi in esame. Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera c) del codice del consumo, per professionista si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario. Accanto a questi due soggetti il codice del consumo colloca anche una terza figura rilevante nei contratti dei consumatori, ossia le associazioni dei consumatori e degli utenti, definite all'art. 3, comma 1, lettera b) come le formazioni sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori o degli utenti. Nell'ambito dei contratti dei consumatori, sono stati individuati e trattati in modo specifico i ¿contratti a distanza¿ e i ¿contratti negoziati fuori dei locali commerciali¿ la cui disciplina nel codice del consumo, è il risultato della trasposizione della direttiva 2011/83/UE, attuata con D.Lgs. n. 21 del 21 febbraio 2014. Ai sensi dell'art. 45, comma 1, lettera g) del codice del consumo, per contratto a distanza si intende quello concluso tra il professionista ed il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza, senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso. Ai sensi dell'art. 45, comma 1, lettera h), per contratto negoziato fuori dei locali commerciali si intende qualsiasi contratto tra professionista e consumatore: 1) concluso alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, in un luogo diverso dai locali del professionista; 2) per cui è stata fatta un'offerta da parte del consumatore, nelle stesse circostanze di cui al numero 1; 3) concluso nei locali del professionista o mediante qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza immediatamente dopo che il consumatore è stato avvicinato personalmente e singolarmente in un luogo diverso dai locali del professionista, alla presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, oppure; 4) concluso durante un viaggio promozionale organizzato dal professionista e avente lo scopo o l'effetto di promuovere e vendere beni o servizi al consumatore. Il lavoro si conclude con la trattazione delle principali tematiche relative alla disciplina speciale del diritto di recesso attribuito al consumatore ai sensi dell'art. 52 del codice del consumo ed esercitabile sia per i contratti a distanza che per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali. La tesi si compone di quattro capitoli così suddivisi. Capitolo 1: le fonti normative e i principi ispiratori, dalla costituzione italiana ai trattati europei; le direttive e i regolamenti europei a tutela dei consumatori. Capitolo 2: i soggetti del codice del consumo (con approfondimento sull'estensione della tutela del consumatore al condominio); Brevi cenni sugli strumenti ADR e ODR; la defini
ITA
The present work deals with the contracts of the consumer world. According with the art. 3, paragraph 1, letter a) of the D.Lgs n. 206 of 6 september 2005 (consumer code), it's ¿consumer¿ any natural person who, is acting for purposes which are outside his trade, business, craft or profession. In consumer contract, the counterpart of the consumer is the ¿trader¿. According with the art. 3, paragraph 1, letter c) consumer code, it's a trader any natural person or any legal person, irrespective of whether privately or publicly owned, who is acting, including through any other person acting in his name or on his behalf, for purposes relating to his trade, business, craft or profession. With these two legal construct we can find a third defined by art. 3, paragraph 1, letter b, that are the ¿consumer and users associations¿, social formations wich protect the rights and the interests of consumer and users as exclusive purpose. Regarding consumer contract, i specifically dealt with ¿distance contracts¿ and ¿off-premises contracts¿. These contracts legal regulation is the result of directive 2011/83/UE transposition in D.lgs n. 21 of 21 february 2014. According with the art. 45, paragraph 1, letter g) consumer code, it's a distance contract any contract concluded between the trader and the consumer under an organized distance sales or service-provision scheme without the simultaneous physical presence of the trader and the consumer, with the exclusive use of one or more means of distance communication up to and including the time at which the contract is concluded. According with the art. 45, paragraph 1, letter h) consumer code, it's a ¿off-premises contracts¿ it's any contract between the trader and the consumer: 1) concluded in the simultaneous physical presence of the trader and the consumer, in a place which is not the business premises of the trader; 2) for which an offer was made by the consumer in the same circumstances as referred to in point 1; 3) concluded on the business premises of the trader or through any means of distance communication immediately after the consumer was personally and individually addressed in a place which is not the business premises of the trader in the simultaneous physical presence of the trader and the consumer or; 4) concluded during an excursion organised by the trader with the aim or effect of promoting and selling goods or services to the consumer. This work ends with the legal regulation about the right of withdrawal exercisable by consumer regarding distance contacts and off-premises contracts. This degree thesis has four chapters. Chapters 1: sources of law and guiding principles of the italian Constitution and European treaties; european directives and regulations. Chapter 2: the subjects of the consumer code with in-depth analysis about condominium; short notes about ADR and ODR; definition of product in the consumer code; the contracts with dual purpose. Chapter 3: distance contracts and off-premises contracts; consumer information and formal requirements about distance contracts and off-premises contracts; Chapter 4: the legal regulation about the right of withdrawal regarding distance contracts and off-premises contracts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825235_tesipesceroberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.17 kB
Formato Adobe PDF
605.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95277