An analysis of the Italian market for PDO, PGI and TSG quality agro-alimentary products will be carried out in the elaborate. This is an overview of the general market trend concerning numbers, analyzing data on production, sales and revenues of the main companies in the sector. For this purpose, will be used the data of the year 2017 presented in Ismea-Qualivita's report. By this way we can provide an overview of the conditions of the Italian agro-alimentary market, very close to the current one. Only high quality products will be considered, internationally recognized brands as PDO, PGI and TSG; and will be focused on the Italian market and in a smaller part on the European and world market. In the first chapter, the basic concepts of the agro-alimentary sector, like the supply chain, the history of "made in Italy", the brands that certify them and the tools to carry out market analysis. In the second chapter the numbers of Italian certified products are presented, focusing on their origin and how they are positioned in the international market. The third chapter deals with production, analyzing data on the volume and value of the products of the Food and Wine sectors. The fourth chapter deals with consumption and sales in Italy, analyzing data on its value and providing an overview of the sales channels preferred by Italian consumers. The fifth chapter analyzes the value of exports for the various categories of Italian Food and Wine products, providing an overview of their main international markets. In the end we will provide our considerations on the state of the sector and his future developments.

Nell'elaborato viene presentata un'analisi del mercato italiano dei prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP e STG. Si fornisce così una panoramica sia dell'andamento generale del mercato che i suoi numeri, analizzando i dati relativi alla produzione, alla vendita ed al fatturato delle principali aziende del settore. Per realizzarla vengono utilizzati i dati relativi all'anno 2017, pubblicati nel rapporto di Ismea-Qualivita. In questo modo si fornisce una panoramica delle condizioni del mercato agroalimentare italiano molto vicina a quella attuale. Sono presi in considerazione soltanto i prodotti di alta qualità, riconosciuti da marchi di origine a livello internazionale come DOP, IGP e STG; ed è focalizzato principalmente sul mercato italiano ed in minor parte su quello europeo e mondiale. Nel primo capitolo vengono definiti alcuni concetti di base del settore agroalimentare, come la filiera, la storia dei prodotti ¿made in Italy¿, i marchi che li certificano e gli strumenti per realizzare l'analisi del mercato. Nel secondo capitolo sono presentati i numeri dei prodotti certificati italiani, ponendo l'attenzione su quale sia la loro provenienza e come questi si posizionino nel panorama del mercato internazionale. Nel terzo capitolo viene trattata la produzione, analizzando i dati relativi al volume ed al valore dei prodotti dei comparti Food e Wine. Nel quarto capitolo vengono trattati i consumi e le vendite sul territorio nazionale, analizzando i dati relativi al suo valore e fornendo una panoramica dei canali di vendita preferiti dai consumatori italiani. Nel quinto capitolo viene analizzato il valore dell'export per le varie categorie dei prodotti Food e Wine italiani, fornendo una panoramica dei loro principali mercati internazionali. Infine forniremo le nostre considerazioni sullo stato attuale del settore e sulle potenzialità di sviluppo per il futuro.

Analisi del mercato dei prodotti agroalimentari di alta qualità

CAMOLETTO, FEDERICO
2017/2018

Abstract

Nell'elaborato viene presentata un'analisi del mercato italiano dei prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP e STG. Si fornisce così una panoramica sia dell'andamento generale del mercato che i suoi numeri, analizzando i dati relativi alla produzione, alla vendita ed al fatturato delle principali aziende del settore. Per realizzarla vengono utilizzati i dati relativi all'anno 2017, pubblicati nel rapporto di Ismea-Qualivita. In questo modo si fornisce una panoramica delle condizioni del mercato agroalimentare italiano molto vicina a quella attuale. Sono presi in considerazione soltanto i prodotti di alta qualità, riconosciuti da marchi di origine a livello internazionale come DOP, IGP e STG; ed è focalizzato principalmente sul mercato italiano ed in minor parte su quello europeo e mondiale. Nel primo capitolo vengono definiti alcuni concetti di base del settore agroalimentare, come la filiera, la storia dei prodotti ¿made in Italy¿, i marchi che li certificano e gli strumenti per realizzare l'analisi del mercato. Nel secondo capitolo sono presentati i numeri dei prodotti certificati italiani, ponendo l'attenzione su quale sia la loro provenienza e come questi si posizionino nel panorama del mercato internazionale. Nel terzo capitolo viene trattata la produzione, analizzando i dati relativi al volume ed al valore dei prodotti dei comparti Food e Wine. Nel quarto capitolo vengono trattati i consumi e le vendite sul territorio nazionale, analizzando i dati relativi al suo valore e fornendo una panoramica dei canali di vendita preferiti dai consumatori italiani. Nel quinto capitolo viene analizzato il valore dell'export per le varie categorie dei prodotti Food e Wine italiani, fornendo una panoramica dei loro principali mercati internazionali. Infine forniremo le nostre considerazioni sullo stato attuale del settore e sulle potenzialità di sviluppo per il futuro.
ITA
An analysis of the Italian market for PDO, PGI and TSG quality agro-alimentary products will be carried out in the elaborate. This is an overview of the general market trend concerning numbers, analyzing data on production, sales and revenues of the main companies in the sector. For this purpose, will be used the data of the year 2017 presented in Ismea-Qualivita's report. By this way we can provide an overview of the conditions of the Italian agro-alimentary market, very close to the current one. Only high quality products will be considered, internationally recognized brands as PDO, PGI and TSG; and will be focused on the Italian market and in a smaller part on the European and world market. In the first chapter, the basic concepts of the agro-alimentary sector, like the supply chain, the history of "made in Italy", the brands that certify them and the tools to carry out market analysis. In the second chapter the numbers of Italian certified products are presented, focusing on their origin and how they are positioned in the international market. The third chapter deals with production, analyzing data on the volume and value of the products of the Food and Wine sectors. The fourth chapter deals with consumption and sales in Italy, analyzing data on its value and providing an overview of the sales channels preferred by Italian consumers. The fifth chapter analyzes the value of exports for the various categories of Italian Food and Wine products, providing an overview of their main international markets. In the end we will provide our considerations on the state of the sector and his future developments.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757597_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 769.57 kB
Formato Adobe PDF
769.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95254