Food industry is one of the largest consumers of energy in the manufacturing sector. Food thermal processes (heating and/or cooling) may require significative amount of energy. Through the development of technologies such as cogeneration and trigeneration, heat recovery, by-products recovery, combined with others, food industries can reduce energy consumption. Moreover, with the adoption of more efficient plants, the emissions of greenhouse gases can be reduced and the food industries can take advantage through state subsidies. A widely technology used to reduce energy consumption and improve food industry efficiency, is the combined heat and power generation (CHP). Development of new technologies, together with renewable energy sources, represent a key factor in promoting sustainability and saving of fossil fuels.

Il comparto alimentare è uno tra i maggiori consumatori di energia all'interno del settore manufatturiero. I processi che richiedono maggiore energia sono quelli termici (riscaldamento e raffreddamento). Attraverso l'utilizzo di opportuni impianti quali cogeneratori, economizzatori, pannelli solari, le aziende possono ridurre significativamente il consumo di energia. Con l'adozione di misure più efficienti si è dimostrato, inoltre, come vengano ridotte le emissioni di gas inquinanti durante i processi produttivi e come l'azienda possa trarne vantaggio attraverso finanziamenti e incentivi statali. Una grande opportunità, già impiegata in diverse realtà, per ridurre il consumo di energia e aumentare l'efficienza dei processi alimentari è la cogenerazione; tale soluzione impiantistica permette di produrre energia elettrica e termica simultaneamete (Combined Heat and Power-CHP). Lo sviluppo di nuove tecnologie impiantistiche insieme all'impiego di fonti energetiche rinnovabili, quale ad esempio il biogas, costituiscono gli elementi chiave per una maggiore sostenibilità in azienda e per il risparmio nel consumo di fonti fossili.

Efficienza energetica degli impianti dell'industria alimentare

MESSINA, CHIARA
2017/2018

Abstract

Il comparto alimentare è uno tra i maggiori consumatori di energia all'interno del settore manufatturiero. I processi che richiedono maggiore energia sono quelli termici (riscaldamento e raffreddamento). Attraverso l'utilizzo di opportuni impianti quali cogeneratori, economizzatori, pannelli solari, le aziende possono ridurre significativamente il consumo di energia. Con l'adozione di misure più efficienti si è dimostrato, inoltre, come vengano ridotte le emissioni di gas inquinanti durante i processi produttivi e come l'azienda possa trarne vantaggio attraverso finanziamenti e incentivi statali. Una grande opportunità, già impiegata in diverse realtà, per ridurre il consumo di energia e aumentare l'efficienza dei processi alimentari è la cogenerazione; tale soluzione impiantistica permette di produrre energia elettrica e termica simultaneamete (Combined Heat and Power-CHP). Lo sviluppo di nuove tecnologie impiantistiche insieme all'impiego di fonti energetiche rinnovabili, quale ad esempio il biogas, costituiscono gli elementi chiave per una maggiore sostenibilità in azienda e per il risparmio nel consumo di fonti fossili.
ITA
Food industry is one of the largest consumers of energy in the manufacturing sector. Food thermal processes (heating and/or cooling) may require significative amount of energy. Through the development of technologies such as cogeneration and trigeneration, heat recovery, by-products recovery, combined with others, food industries can reduce energy consumption. Moreover, with the adoption of more efficient plants, the emissions of greenhouse gases can be reduced and the food industries can take advantage through state subsidies. A widely technology used to reduce energy consumption and improve food industry efficiency, is the combined heat and power generation (CHP). Development of new technologies, together with renewable energy sources, represent a key factor in promoting sustainability and saving of fossil fuels.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815971_relazionefinalechiaramessina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95253