Il suolo, lo strato più superficiale della crosta terrestre, di per sé è soggetto a diversi fenomeni degradativi, tra i quali spicca l'erosione. Le attività umane tendono ad accelerare un processo naturale, causando notevoli conseguenze. Al fenomeno erosivo consegue oltre alla perdita di suolo, il runoff di nutrienti. Il fosforo in particolare, si lega fortemente alle particelle fini (limo e argilla), che possono essere trasferite alle acque di superficie come solidi sospesi, contribuendo ad arricchire con questo elemento i corsi d'acqua e i sedimenti. E' stato inoltre dimostrato come un eccessivo accumulo di questo elemento nel suolo sia correlato con l'incremento del fenomeno erosivo e come anche la forma in cui è presente il fosforo (organica od inorganica) influenzi l'entità del processo. La sovrafertilizzazione fosfatica a cui sono andati incontro numerosi suoli agrari, così come lo spandimento di liquami o digestati in funzione del solo fabbisogno in azoto delle colture sono tra le cause di un eccessivo accumulo di P nel suolo. A questo proposito, si sta delineando tra gli Stati Europei l'importanza e la necessità di introdurre normative che regolamentino gli apporti fosfatici e che tengano conto anche del fabbisogno in questo elemento per quanto riguarda la fertilizzazione.
Erosione del suolo e perdite di fosforo in forma di particolato
MICHELONE, CHIARA
2017/2018
Abstract
Il suolo, lo strato più superficiale della crosta terrestre, di per sé è soggetto a diversi fenomeni degradativi, tra i quali spicca l'erosione. Le attività umane tendono ad accelerare un processo naturale, causando notevoli conseguenze. Al fenomeno erosivo consegue oltre alla perdita di suolo, il runoff di nutrienti. Il fosforo in particolare, si lega fortemente alle particelle fini (limo e argilla), che possono essere trasferite alle acque di superficie come solidi sospesi, contribuendo ad arricchire con questo elemento i corsi d'acqua e i sedimenti. E' stato inoltre dimostrato come un eccessivo accumulo di questo elemento nel suolo sia correlato con l'incremento del fenomeno erosivo e come anche la forma in cui è presente il fosforo (organica od inorganica) influenzi l'entità del processo. La sovrafertilizzazione fosfatica a cui sono andati incontro numerosi suoli agrari, così come lo spandimento di liquami o digestati in funzione del solo fabbisogno in azoto delle colture sono tra le cause di un eccessivo accumulo di P nel suolo. A questo proposito, si sta delineando tra gli Stati Europei l'importanza e la necessità di introdurre normative che regolamentino gli apporti fosfatici e che tengano conto anche del fabbisogno in questo elemento per quanto riguarda la fertilizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816734_erosionedelsuoloeperditedifosforoinformadiparticolato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/95248