Il WiMu è un museo dedicato al vino che si trova a Barolo (CN). Dal 2010 propone ai suoi visitatori un percorso ¿poetico¿, multimediale e interattivo all'interno del mondo enoico, dimostrando loro il suo rapporto con diversi aspetti della natura, della storia e dell'uomo. La presente tesi è dedicata allo studio dell'organizzazione spaziale del museo svolta utilizzando un punto di vista semiotico per osservare e dimostrare come lo spazio (considerato in questa sede come linguaggio e come testo) comunichi un valore al visitatore e influenzi la sua fruizione. L'analisi si sviluppa attraverso tre capitoli. Nel primo viene raccontata la storia del castello comunale Falletti, sede del museo, e l'ideazione e la struttura del WiMu. Nel secondo capitolo vengono esplicati gli strumenti metodologici utilizzati, ai quali segue l'analisi, suddivisa a sua volta in due parti. Nella prima viene descritto e approfondito il percorso. Nella seconda vengono analizzati la struttura e lo spazio dell'intero museo. Nel terzo e ultimo capitolo vengono ripresi diversi elementi dell'analisi e vengono tratti le sue conclusioni.

WiMu-il museo del vino a Barolo: un'analisi semiotica-spaziale

DESTEFANIS, SARA
2017/2018

Abstract

Il WiMu è un museo dedicato al vino che si trova a Barolo (CN). Dal 2010 propone ai suoi visitatori un percorso ¿poetico¿, multimediale e interattivo all'interno del mondo enoico, dimostrando loro il suo rapporto con diversi aspetti della natura, della storia e dell'uomo. La presente tesi è dedicata allo studio dell'organizzazione spaziale del museo svolta utilizzando un punto di vista semiotico per osservare e dimostrare come lo spazio (considerato in questa sede come linguaggio e come testo) comunichi un valore al visitatore e influenzi la sua fruizione. L'analisi si sviluppa attraverso tre capitoli. Nel primo viene raccontata la storia del castello comunale Falletti, sede del museo, e l'ideazione e la struttura del WiMu. Nel secondo capitolo vengono esplicati gli strumenti metodologici utilizzati, ai quali segue l'analisi, suddivisa a sua volta in due parti. Nella prima viene descritto e approfondito il percorso. Nella seconda vengono analizzati la struttura e lo spazio dell'intero museo. Nel terzo e ultimo capitolo vengono ripresi diversi elementi dell'analisi e vengono tratti le sue conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813379_destefanis_sara_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95219