This study explores the historical context of musical relations between immigrant ethnic groups, mass culture and intellectual circles in early 20th century New York, reconstructing some characters of the melting pot with a particular microhistorical focus on George Gershwin’s artistic experience. The research is inserted in the disciplines of cultural history, deepening the genesis of some artistic manifestations and their relationship with the multiethnic and massified historical context, and musicology, investigating the characters and fundamental points of the artistic-American musical and cultural of the time, with particular attention to the relationships between popular music, light and cultured. Based on these assumptions, the paper aims to unravel two central research questions: First of all, we ask what role and real value the multiculturality of the American context has played in the development of a national musical language and an actual sound melting pot in Gershwin’s production; secondly, we ask what changes have been made, If present, he has aroused in the culture of the music of art of his time. The first section of the work, paid particular attention to the different contexts that interested Gershwin’s experience and with which he came into contact (even indirectly) since his formation. Firstly, it starts with an introduction of the historical context of migration in America, secondly, it provides a survey on the social and musical environment of the Lower East Side, the nit addresses the two peculiar realities of African-American jazz and klezmer music, while the last chapters concern the rise of the popular song of Tin Pan Alley and the currents of American cultured music of the first half of the twentieth century. The second part of the thesis is a deepening on the relations between the the analized and some elements of the style and works of the composer from Brooklyn: the focus of research is particularly focused on Rhapsody in Blue (1924) and Porgy and Bess (1935). In the conclusions, the conception of the American melting pot as a synthesis of trends is questioned, and the "rhapsodic" element (of which Gershwin’s work is an important source) is identified as a key criterion of the American musical and cultural context. It is not, however, a total negation of organicity in American music, but rather a system of relations (different from the European one) that includes a remarkable diversity of stylistic trends held together by the plural and egalitarian American social context that is always moving.
Il presente studio esplora il contesto storico delle relazioni musicali tra i gruppi etnici immigrati, la cultura di massa e gli ambienti intellettuali nella New York del primo Novecento, ricostruendo alcuni caratteri del melting pot con un focus microstorico particolare sull’esperienza artistica di George Gershwin. La ricerca s’inserisce nel panorama della storia culturale, approfondendo la genesi di alcune manifestazioni artistiche e la loro relazione con il contesto storico multietnico e massificato, e della musicologia, indagando i caratteri e i punti fondamentali dell’ambiente artistico-musicale e culturale americano dell’epoca, con particolare attenzione ai rapporti tra musica popolare, leggera e colta. Partendo da questi presupposti, l’elaborato intende dipanare due centrali quesiti di ricerca: in primis ci si domanda quali siano stati il ruolo e il reale valore della multiculturalità del contesto americano nello sviluppo di un linguaggio musicale nazionale e di un effettivo melting pot sonoro nella produzione di Gershwin; secondariamente ci si chiede quali cambiamenti, se presenti, egli abbia suscitato nella cultura della musica d’arte del suo tempo. Nella prima sezione del lavoro si presta particolare attenzione ai differenti contesti che interessarono l’esperienza di Gershwin e con cui egli entrò in contatto (anche indirettamente) fin dalla sua formazione. Innanzitutto viene introdotto il contesto storico delle migrazioni in America, in secondo luogo si fornisce un prospetto sull’ambiente sociale e musicale del Lower East Side, poi vengono affrontate le due realtà peculiari del jazz afroamericano e della musica klezmer, mentre gli ultimi capitoli riguardano l’ascesa della popular song di Tin Pan Alley e le correnti della musica colta americana della prima metà del Novecento. La seconda parte della tesi si configura, invece, come approfondimento riguardo le relazioni tra gli ambiti analizzati e alcuni elementi dello stile e delle opere del compositore di Brooklyn: il focus della ricerca è concentrato in particolar modo su Rhapsody in Blue (1924) e Porgy and Bess (1935). Nelle conclusioni viene messo in discussione il crogiolo americano come sintesi di tendenze e il “rapsodico” (di cui l’opera di Gershwin è una traccia importante) viene individuato come criterio cardine del contesto musicale e culturale americano. Non si tratta tuttavia della totale negazione dell’organicità nella musica statunitense, quanto piuttosto di un sistema di relazioni (differente da quello europeo) che contempla una diversità di tendenze stilistiche notevoli tenute insieme dal tessuto sociale plurale, egualitario e democratico statunitense in continuo movimento.
Musica, immigrazione e melting pot nella New York di George Gershwin (1890-1945)
VINCI, EMANUELE
2023/2024
Abstract
Il presente studio esplora il contesto storico delle relazioni musicali tra i gruppi etnici immigrati, la cultura di massa e gli ambienti intellettuali nella New York del primo Novecento, ricostruendo alcuni caratteri del melting pot con un focus microstorico particolare sull’esperienza artistica di George Gershwin. La ricerca s’inserisce nel panorama della storia culturale, approfondendo la genesi di alcune manifestazioni artistiche e la loro relazione con il contesto storico multietnico e massificato, e della musicologia, indagando i caratteri e i punti fondamentali dell’ambiente artistico-musicale e culturale americano dell’epoca, con particolare attenzione ai rapporti tra musica popolare, leggera e colta. Partendo da questi presupposti, l’elaborato intende dipanare due centrali quesiti di ricerca: in primis ci si domanda quali siano stati il ruolo e il reale valore della multiculturalità del contesto americano nello sviluppo di un linguaggio musicale nazionale e di un effettivo melting pot sonoro nella produzione di Gershwin; secondariamente ci si chiede quali cambiamenti, se presenti, egli abbia suscitato nella cultura della musica d’arte del suo tempo. Nella prima sezione del lavoro si presta particolare attenzione ai differenti contesti che interessarono l’esperienza di Gershwin e con cui egli entrò in contatto (anche indirettamente) fin dalla sua formazione. Innanzitutto viene introdotto il contesto storico delle migrazioni in America, in secondo luogo si fornisce un prospetto sull’ambiente sociale e musicale del Lower East Side, poi vengono affrontate le due realtà peculiari del jazz afroamericano e della musica klezmer, mentre gli ultimi capitoli riguardano l’ascesa della popular song di Tin Pan Alley e le correnti della musica colta americana della prima metà del Novecento. La seconda parte della tesi si configura, invece, come approfondimento riguardo le relazioni tra gli ambiti analizzati e alcuni elementi dello stile e delle opere del compositore di Brooklyn: il focus della ricerca è concentrato in particolar modo su Rhapsody in Blue (1924) e Porgy and Bess (1935). Nelle conclusioni viene messo in discussione il crogiolo americano come sintesi di tendenze e il “rapsodico” (di cui l’opera di Gershwin è una traccia importante) viene individuato come criterio cardine del contesto musicale e culturale americano. Non si tratta tuttavia della totale negazione dell’organicità nella musica statunitense, quanto piuttosto di un sistema di relazioni (differente da quello europeo) che contempla una diversità di tendenze stilistiche notevoli tenute insieme dal tessuto sociale plurale, egualitario e democratico statunitense in continuo movimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale Vinci.pdf
non disponibili
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9521